
Maltempo: il gelo minaccia ortaggi e vigne
Coldiretti: "I viticoltori sperano che le piante possano reagire attraverso le cosiddette gemme dormienti"
Coldiretti: "I viticoltori sperano che le piante possano reagire attraverso le cosiddette gemme dormienti"
L’intervento del commissario Ue all’Agricoltura al G7 di Niigata
A causa dell’instabilità del clima il Cso Italy, in accordo con Spagna, Francia e Grecia, ha deciso di non anticipare ad Europech i dati produttivi delle aree più al Nord. Stima relativamente affidabile solo nelle Regioni del Sud dell’Italia e della penisola iberica
Unica eccezione la Grecia. Le stime emergono dal convegno di Europech in Francia
Il documento approvato dai ministri e rappresentanti dell'Agricoltura di tutto il pianeta
Coldiretti: "Primizie a rischio con i cambiamenti climatici"
Sostenibilità e innovazione tecnologica per il ricambio generazionale
In occasione della Giornata mondiale della terra, la Fondazione barilla center for food & nutrition si concentra sulla lotta allo spreco di cibo per ridurlo del 50% entro il 2020
L'allarme di Coldiretti: "L’ultima generazione è responsabile della perdita del 28% della terra coltivata in Italia"
Il consorzio agrigentino bissa l'intesa con il gruppo ravennate mentre maturano buone aspettative per la campagna in corso
Via libera al decreto relativo ai fondi come strumenti per la gestione dei rischi da crisi di reddito, cambiamenti climatici e fitopatie
Comunicazione, portali e convegni: questi i nuovi strumenti per promuovere la crescita dell'agricoltura. Giampiero Maracchi, presidente dell'istituto: "Il settore primario può avere un ruolo cruciale per il futuro"
L'allerta è dell'Anbi: in Gallura la stagione irrigua rischia una rimodulazione molto forte, mentre la situazione è critica in provincia di Crotone
La cooperativa leader per la produzione e vendita di frutti di bosco, fragole e ciliegie, chiude l’anno appena trascorso con un valore della produzione che sfiora i 51 milioni di euro
La tavola rotonda è in programma domani, venerdì 1° aprile al Castello di Collalto (Tv). Dal 2 si apre l’alto corso di formazione promosso dall’Accademia italiana della vite e del vino e organizzato da Enapra (Confagricoltura)