
Grano duro, il clima rallenta i raccolti
Ismea: ritardi nelle operazioni al Centro Italia. In Puglia rese sotto i livelli dell’anno scorso
Ismea: ritardi nelle operazioni al Centro Italia. In Puglia rese sotto i livelli dell’anno scorso
Lo studio è stato presentato ieri dal Consorzio Italiano Biogas agli Stati generali del clima a Roma. Coldiretti lancia l'allarme sul riscaldamento e i suoi effetti sull'agricoltura
Sottoscritta una dichiarazione congiunta in favore di un accordo che vada nella direzione di ridurre la fame del mondo, preservando i suoli
Impegno per limitare l'aumento delle temperature a 2°. Coldiretti: "Un passo in avanti in favore dell'ambiente"
Il ministro Martina al Forum internazionale di Milano: "Lavoriamo per garantire un futuro all’agricoltura e a tutti"
Quattro le soluzioni proposte dal ministro Martina: un nuovo rapporto tra ecologia e agricoltura, il sostegno al reddito degli agricoltori familiari, più innovazione per i piccoli produttori e regole forti per garantire mercati più giusti
In aumento sull'isola precipitazioni e temperature. E molti giovani imprenditori abbandonano le colture tradizionali
La Cia presenta a Bruxelles il documento “Il territorio come destino”. Il presidente Scanavino: “La sfida di ‘nutrire il Pianeta’ coinvolge tutti, a partire dall’Europa che deve impegnarsi a difendere e sostenere il valore multifunzionale dell’agricoltura"
Lo strumento, ideato nell'ambito del progetto GlobalChangeBiology coordinato dall’Enea e sviluppato in collaborazione con l’Università californiana di Berkeley, consente di tracciare una mappa del rischio costituito dalle specie invasive
Il progetto Sccai del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria prevede la distribuzione di opuscoli e l'organizzazione di eventi informativi per trasmettere agli allevatori i risultati della ricerca e illustrare le strategie più efficienti
Coldiretti: in Italia -28% di terra fertile negli ultimi 25 anni. Un suolo sempre più fragile che fatica a resistere all'effetto dei cambiamenti climatici
La tutela delle risorse naturali è tra gli obiettivi dei ricercatori del Consiglio per la ricerca in agricoltura che, in occasione della Giornata mondiale della Terra, ne sottolineano l'importanza per la sopravvivenza dell’uomo
A Roma, nella Biblioteca del Senato, la Confederazione chiude il ciclo di iniziative ad hoc con un documento di idee per la costruzione di un modello economico, sociale e produttivo sostenibile
Il nuovo appuntamento della Cia con il ciclo di iniziative “Il territorio come destino” ieri a Firenze, a Palazzo Vecchio, alla presenza dei ministri Martina e Galletti. "Difendere il territorio è un dovere: per motivi ambientali, paesaggistici e soprattutto economici"
Venerdì 20 febbraio, dalle 9.30 alle 18, nella Sala dello Stabat Mater dell’Archiginnasio di Bologna