
Da Cork un segnale di svolta, ma basterà?
Dalla Conferenza Ue sullo sviluppo rurale è emerso un manifesto in dieci punti: focus su ricambio generazionale, lotta ai cambiamenti climatici e riduzione al digital divide
Dalla Conferenza Ue sullo sviluppo rurale è emerso un manifesto in dieci punti: focus su ricambio generazionale, lotta ai cambiamenti climatici e riduzione al digital divide
Un team internazionale ha svelato il contenuto del genoma del frumento duro, quattro volte più grande di quello umano. Enormi le potenzialità. Leggi l'intervista a Luigi Cattivelli del Crea
E' stato lungo l'iter affrontato dai coltivatori di Albenga (Sv) e Ceriale (Sv), ma si è concluso positivamente. Soddisfazione della Cia provinciale
Aperto un tavolo di confronto, informazione costante e collaborazione con gli agricoltori
Gli interventi sono previsti dalla Misura 17 - Sottomisura 17.1 del Psr. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Uno studio del Cnr mette in guardia i maidicoltori: le crescenti temperature renderanno sempre più aggressivo il fungo Aspergillus flavus. L'intervista ad Antonio Moretti, del Cnr
Il libro è scritto da Andrea Giuliacci e Mario Giuliacci, Ronca editore
Durante la tappa fiorentina del GrapeField Tour i tecnici Syngenta hanno illustrato gli strumenti migliori per la lotta alla peronospora. E i viticoltori avranno presto un nuovo alleato che unisce la forza della mandipropamide e della zoxamide: guarda le interviste
Reinhard Ladurner di Vip: "Quest'anno abbiamo puntato su importanti investimenti in tecnologie che ci permettono di soddisfare ancora meglio le richieste del mercato nazionale"
Dalle vacche un -15% di latte, ma a soffrire è l'intera fattoria: maiali, polli e anche api. L'allarme lanciato dalla Coldiretti
Secondo le stime della Coldiretti l'innalzamento della colonnina di mercurio sarà molto importante per la sanità dei grappoli e quindi per l'intero raccolto
Valagro ha messo in campo uno strumento indispensabile per favorire il superamento degli arresti vegetativi dovuti a stress ambientali di varia origine
La VI edizione della manifestazione scientifica avrà luogo al Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa dal 4 al 7 luglio
A causa del clima instabile i primi sei mesi di produzione si sono rivelati positivi per nocciolo, grano ed orzo. Segnali negativi, invece, per mais e soia. A rischio anche la qualità della prossima vendemmia
Previsti crolli della produzione del 50-60%. Colpite le principali varietà come Abate Fetel e William. Fra le cause gli sbalzi termici e la cimice asiatica