
Allevamento e pregiudizio
Si moltiplicano i profeti di sventura, che spinti da errate convinzioni additano gli allevamenti intensivi come pericoli per l'umanità. Mentre il pericolo è altrove
Si moltiplicano i profeti di sventura, che spinti da errate convinzioni additano gli allevamenti intensivi come pericoli per l'umanità. Mentre il pericolo è altrove
Non tutto il male vien per nuocere: la risposta del settore all'emergenza sanitaria non è stata così tragica. Ma secondo gli analisti di Clal.it il futuro dei prezzi dipenderà essenzialmente dalla capacità di reazione del comparto nel suo complesso
A poco meno di 30mila imprese agricole vanno 50 milioni di euro di bonus, agli allevatori bufalini 10 milioni per il latte invenduto e 9 milioni di contributi per l'applicazione delle misure di biosicurezza. 10 milioni per il florovivaismo
La Basilicata mette 200mila euro per l'emergenza ma ha un piano da 5,8 milioni sui progetti di filiera. In Campania va in scena il rebus degli interventi a favore del comparto bufalino
Aiuti di Stato e corridoi verdi per far fronte all'emergenza coronavirus. Paolo De Castro: "Garantire l'unità del mercato unico e la libera circolazione degli stagionali"
Il Consorzio di tutela chiede aiuto al governatore, il Mipaaf forse va verso un aiuto al congelamento del latte. Ma rimane il problema della capienza dei congelatori
Tra misure già adottate e possibili misure da emanare, la regione è in prima linea per difendere il sistema e le filiere. L'intervista di AgroNotizie
Regione Campania incrementa di 26 milioni gli indennizzi per i capi abbattuti per le zoonosi. Le proposte di Ris bufala e Coldiretti Lazio
Il decreto del 19 marzo 2020 consente l'utilizzo del latte conservato dall'inizio dell'emergenza Covid-19, a patto che non superi determinati massimali. In sospeso la norma sugli incarti da utilizzare per le produzioni in deroga
Il Consorzio di tutela ha chiesto al presidente della Regione Campania un intervento per togliere dal mercato il 30-40% del latte. Le organizzazioni datoriali di Caserta puntano sui prodotti alternativi conservabili per diversificare l'offerta
L'impatto del coronavirus sull'agricoltura è pesante, ma tra divieti, precauzioni e difficoltà negli approvvigionamenti il lavoro in campo continua. Facciamo il punto
L'uscita del Regno Unito dall'Unione europea rivede al ribasso il bilancio Ue 2021-2027, con ripercussioni dirette sulla Pac. Necessario ridefinire anche gli accordi commerciali, compreso l'export dei prodotti agroalimentari
La chiusura dei ristoranti e i rallentamenti dell'export fanno diminuire del 65% la trasformazione di latte, si impennano le scorte di congelato, e gli allevatori vedono dimezzarsi i ritiri
Il paese non è particolarmente propenso ad aprire alle importazioni lattiero casearie, per quanto, al contrario, sia diventato particolarmente appetibile per i grandi gruppi del settore
I due Consorzi si alleano per esercitare le funzioni di vigilanza, tutela, promozione e valorizzazione delle rispettive denominazioni, che valgono 932 milioni di euro di fatturato al consumo