
Psr Umbria, lo stato degli aiuti alle filiere
In totale ammontano a 38 milioni di euro le risorse che la Regione ha stanziato negli ultimi anni per il potenziamento e lo sviluppo delle filiere agroalimentari, di cui 6,9 milioni appena messi a bando
In totale ammontano a 38 milioni di euro le risorse che la Regione ha stanziato negli ultimi anni per il potenziamento e lo sviluppo delle filiere agroalimentari, di cui 6,9 milioni appena messi a bando
Si frenano le produzioni agricole mentre si sostiene il "cibo Frankenstein". Tensioni sui mercati cerealicoli. E' lite sul Nutriscore. Ambiente e benessere animale entrano nella Costituzione. Il latte è senza via di scampo. Si è fatta chiarezza sul biodinamico
Il prossimo 15 febbraio l'Assemblea Plenaria del Parlamento Europeo voterà il Nutriscore
Si chiameranno pagamenti di base e saranno dimezzati. Il caro bollette fa appassire i fiori. Stop alla promozione per vino e carne. Siccità fuori stagione. Fermato il sottocosto. Lo zucchero si fa con la meccatronica. Nutriscore, l'etichetta della discordia
L'assessore all'Agricoltura Nicola Caputo annuncia le novità contenute in un documento tecnico che ha recepito le istanze degli allevatori: vaccinazioni obbligatorie, controlli più serrati, stalle contumaciali, pastorizzazione del latte e autocontrollo
Innovazione, rafforzamento della competitività, processi produttivi sostenibili: prosegue l'impegno della Regione per le imprese del settore
Aperti dal 1° febbraio tre bandi sui Progetti Integrati di Filiera da 15 milioni ciascuno, dedicati a zootecnia, frutta in guscio e florovivaismo. Aperto anche un bando da 4 milioni sulle filiere corte che ha come bersaglio i mercati locali
Notizie dal mondo nella settimana dal 16 al 21 gennaio 2022
Mais e grano penalizzati dal piano strategico per la nuova Pac. La terra è ancora un bene rifugio. Brucellosi nel casertano e peste suina fra Piemonte e Liguria. Latte, un prezzo da rivedere. Xylella, si affacciano nuove ipotesi
Dal primo gennaio 2022 è scattato l'embargo sui prodotti alimentari provenienti da Paesi ostili alle politiche del presidente del Paese. Un braccio di ferro che stritola il commercio e tensioni politiche che ricadono anche sul made in Italy
Priorità nei mesi di febbraio e marzo alle iniziative strutturali per la prevenzione dei danni da avversità atmosferica e agli interventi nel comparto zootecnico a carattere ambientale e sanitario
La presenza di troppi selvatici favorisce la diffusione del virus nei suini. La Cina fa incetta di cereali e i prezzi volano. Fisco, confermate le agevolazioni. Più trattori nuovi. Il riso conteso fra "classico" e "puro"
I costi dell'alimentazione degli animali e l'aumento delle bollette energetiche stanno soffocando la zootecnia. Anche le industrie mangimistiche lanciano un appello a sostegno del settore
Presentati a Bruxelles gli obiettivi del Piano strategico nazionale. Le novità per il biologico. Il trionfo delle bollicine. Stop alle pratiche sleali. L'agricoltura nella legge di Bilancio. Caro prezzi, colpa della Cina. Previdenza, c'è l'esonero
Il testo, predisposto dalla Regione Campania in collaborazione con Mipaaf e Ministero della Salute, deve ora superare il vaglio della Commissione. A breve operative le misure di accompagnamento del Psr per la biosicurezza