
Se il made in Italy scricchiola
Oggi chi acquista cibo sembra essere meno interessato ai claim che negli ultimi anni hanno spadroneggiato: made in Italy, sostenibilità e benessere animale. Tutta colpa del caro spesa?
Oggi chi acquista cibo sembra essere meno interessato ai claim che negli ultimi anni hanno spadroneggiato: made in Italy, sostenibilità e benessere animale. Tutta colpa del caro spesa?
Episodi di mortalità in bovini al pascolo per la presenza di piante tossiche. I rischi dell'allevamento in libertà e l'importanza di conoscere le piante più diffuse e più pericolose che non sempre gli animali sono in grado di evitare
C'è consapevolezza dell'importanza dei prodotti di origine animale. Ma si chiede attenzione al benessere animale e alla sostenibilità. Che già c'è, ma va certificata. Altrimenti saranno le catene distributive a guidare i giochi
Come si applicano i criteri di condizionalità della Politica Agricola Comune (Pac). Proposte per le campagne assicurative. Quando il fotovoltaico è un rifiuto. Peste suina e influenza aviaria nella Ue. Agrofarmaci, chi resta e chi va
La tavola rotonda organizzata da Federchimica Aisa si terrà online, dalle 11:00 alle 12:30, martedì 6 giugno 2023
Dal Piemonte nuovi contributi per il benessere animale e l'adesione ai nuovi regimi per un agroalimentare di qualità. Rush di investimenti in competitività in Lombardia
Il legislatore europeo si appresta a rivedere le norme sul benessere animale coinvolgendo oltre ad avicoli e suini anche i giovani bovini. In autunno le nuove regole, basate sulle evidenze scientifiche di Efsa. Il nodo delle importazioni
Regole europee più stringenti per il controllo degli agrofarmaci. In Italia arrivano i sostegni al comparto vitivinicolo e si tenta di arginare la crisi idrica. Le polizze per la gestione dei rischi. Lotta alla peste suina africana, mentre da Bruxelles arrivano gli aiuti per l'influenza aviaria
Avere temperatura e umidità corrette all'interno degli allevamenti di suini è fondamentale per garantire una crescita ottimale degli animali, specialmente dei suinetti. Siamo stati nel Cuneese a vedere le soluzioni proposte da Ziehl-Abegg
A Bruxelles si stanno mettendo a punto nuove norme sul benessere degli animali in allevamento. In autunno le decisioni finali. Intanto trapelano le prime anticipazioni
Continuano a scendere le quotazioni e nemmeno il calo dei costi dell'alimentazione riesce a riequilibrare i conti degli allevamenti. Chiamati a fare squadra per contare di più sul piano contrattuale
Sono libere di razzolare nel bosco e le uova che depongono vengono raccolte e consegnate a domicilio senza contenitore entro ventiquattro ore, poche regole ma ben definite: ecco come nasce l'uovo di selva. La storia dell'Azienda agricola La Gramola
A disposizione fino a 189 euro ad Uba per migliorare le condizioni di allevamento. Scadenza il 15 maggio 2023, all'interno il link al bando
Stabiliti i requisiti per accedere ai sostegni comunitari vincolati alle "condizionalità". Indispensabile un'adeguata formazione degli operatori, sostituibile solo da una lunga esperienza o dall'adesione ai programmi di certificazione aziendale
Due palazzoni di ventisei piani ciascuno, ascensori per movimentare il bestiame, sensori e algoritmi di intelligenza artificiale per individuare precocemente i sintomi di malattie. Così la Cina ha unito allevamento e industria 4.0