benessere animale
Tutte le notizie

Non si proteggono così gli allevamenti
Si discute una proposta di legge che nelle sue pieghe penalizza inutilmente gli allevamenti e che aprendo le porte delle aziende alle guardie zoofile crea inutili sovrapposizioni con le strutture sanitarie già impegnate nel controllo del benessere animale e della loro salute

Pac, Ecoschema 1: tutti gli adempimenti
Entro il 16 febbraio 2024 dovrà essere presentata la dichiarazione integrativa per la demarcazione dei capi tra livello 1 e livello 2 in relazione alla domanda unica 2023. Per la campagna 2024 lo stesso termine è fissato al 31 maggio 2024

In Gazzetta: via libera agli insetti nel piatto
Divieto alla carne prodotta in laboratorio e autorizzazione ai nuovi alimenti a base di insetti. Nuove regole per i mangimi. Sanzioni per chi non rispetta le regole della Pac. Controlli sull'import di prodotti bio. Pulcini maschi, stop agli abbattimenti dal 2027

Toscana, 6 milioni per il benessere animale
A disposizione fino a 50mila euro ad azienda per migliorare le condizioni di allevamento e garantire una maggiore sicurezza sanitaria. Scadenza il 15 maggio 2024, all'interno il link al bando

Stretta europea sul trasporto animale
Da Bruxelles una proposta per limitare i tempi di percorrenza e aumentare il benessere del bestiame. Alle nuove tecnologie il compito di vigilare sul rispetto delle regole. Preoccupazione per l'aumento dei costi

KUHN: l’innovazione per l’alimentazione animale
Il Brand si prepara alla prossima edizione di Fieragricola 2024 dove la zootecnia sarà la vera protagonista del suo stand. Scopri la famiglia di macchine KUHN dedicate alla gestione della stalla e all'alimentazione animale

Pac, pronta la domanda semplificata per l'iscrizione a Classyfarm
L'ha diramata Agea Coordinamento in allegato ad una circolare, redatta d'intesa con il Masaf e l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna, ente responsabile dell'iscrizione

Nuova Pac e deroghe, ecco tutti gli obblighi in vigore nel 2024
Nel 2023, primo anno di applicazione della Pac 2023-2027, gli agricoltori avevano potuto usufruire di numerose deroghe agli obblighi previsti, ad esempio per quanto riguardava la Bcaa 7 e la Bcaa 8. Ecco qual è la situazione nel 2024

Il tempo delle uova
Grazie a una domanda sostenuta, il prezzo delle uova è da oltre 24 mesi in continua ascesa. Ma i produttori devono fare i conti con l'aumento dei costi. Prevalente l'allevamento a terra, modesto quello all'aperto

Carne, vera e coltivata, tra verità fattuali e accuse inconsistenti
Agricoltura, Salute & Ambiente: acqua, emissioni, polveri sottili e competizione per il cibo. La zootecnia non è così brutta come la si dipinge (ma non lo sono nemmeno le carni coltivate...)

In zootecnia arriva la fenomica
Un nuovo strumento per il miglioramento genetico e la selezione in campo animale con attenzione alla sostenibilità. A guidare i lavori di ricerca l'Università di Bologna, coinvolgendo esperti a livello internazionale

Primor 15070 M: l'ammiraglia delle impagliatrici KUHN
La top di Gamma della famiglia Pimor di KUHN si distingue per l'alta capacità di carico e per l'innovativo sistema CleanStraw. Pimor mette benessere animale e salute degli allevatori al primo posto

Sviluppo rurale, le regioni tra vecchia e nuova programmazione
La Sardegna con il collegato alla finanziaria regionale sblocca pagamenti arretrati su misure a superficie e capo per 7 milioni e 700mila euro. In Basilicata si registra il grande successo dell'intervento sulla semina su sodo, con oltre 900 domande

Sardegna, pronta la formazione obbligatoria per il benessere animale
L'Agenzia Laore dal 23 ottobre 2023 renderà disponibile il materiale online sulla piattaforma Moodle per contribuire alla formazione degli allevatori che hanno presentato domanda sulla misura del benessere animale

Sardegna, benessere animale senza assistenza tecnica
Alla Laore non hanno ancora individuato i profili professionali più adatti alla formazione degli allevatori. Il rischio è che gli allevatori giungano al 31 dicembre 2023 senza aver assolto gli obblighi formativi, perdendo il diritto all'aiuto