associazioni di categoria / sindacato
Tutte le notizie

EVENTO - Confagricoltura, tutto pronto per l'Assemblea 2023
L'incontro si terrà a Roma il 12 e 13 luglio prossimi a Palazzo della Cancelleria

Perché divisi si perde. Sempre
La frammentazione del mondo agricolo e la sua atavica ritrosia alle forme organizzate di rappresentanza è all'origine di una catena del valore che lascia i maggiori guadagni alla distribuzione. Ma qualcosa sta cambiando

Maltempo, addio al 50% della produzione di ciliegie
Le ingenti piogge cadute nelle scorse settimane in tutta Italia hanno causato danni consistenti alle varietà precoci e medio precoci, spesso azzerando le produzioni. Da Bari a Vignola (Mo) fino a Marostica (Vi) si chiede un intervento eccezionale di Governo e regioni

Tao 2023, il mondo dei dealer agricoli tra mercati emergenti e sfide future
La dipendenza dagli incentivi rallenta il ricambio del parco macchine? L'arrivo di mezzi asiatici apre nuove ipotesi di business? Il ruolo delle donne nel settore è davvero riconosciuto? Scopri le risposte dei dealer italiani al Tao 2023

Federacma e istituti agrari, insieme per dare il giusto valore alla meccanica agraria
La meccanizzazione ricopre un ruolo chiave per il settore agricolo italiano. I protocolli d’intesa sottoscritti da Federacma con Re.N.Is.A e Rete AgrITS ne ribadiscono l'importanza

Macchine agricole: mercato in stallo a inizio 2023
Nel primo trimestre dell'anno le vendite di trattrici calano rispetto a inizio 2022. Il settore ha urgente bisogno di fondi per accelerare gli acquisti di mezzi nuovi e porre un freno all'usato

Prove di coesione per la filiera suinicola
Allevatori e industrie della trasformazione si sono incontrati al Tavolo convocato dal dicastero agricolo per delineare una strategia comune per affrontare le sfide che il settore ha di fronte

Revisione delle macchine agricole? Parliamone
"Investimenti, innovazione e sostituzione delle macchine sono le cose più importanti da fare". Queste le parole di Mirco Carloni, presidente della Commissione Agricoltura alla Camera, presente all'incontro "Le morti bianche in agricoltura" martedì 18 aprile

Macchine irroratrici innovative: perché conviene seguire gli standard europei?
Con gli incentivi di alcuni Paesi Ue all'acquisto di sprayer con nuovi sistemi, potrebbero tornare in auge i test "nazionali". Cema e FederUnacoma ribadiscono l'importanza di usare gli standard ISO e CEN validi a livello comunitario

Apicoltura, Aapi si rinnova e guarda al futuro
Intervista a Gianni Alessandri, nuovo presidente dell'Associazione Apicoltori Professionisti Italiani, sulle nuove sfide o obiettivi che si propone

Non confondiamo le industrie con le stalle
Il Consiglio Europeo propone di includere gli allevamenti di bovini nella direttiva che fissa per le industrie i parametri ambientali da rispettare. Pesanti le ripercussioni per la zootecnia. Solo l'Italia, accogliendo le istanze degli allevatori, ha votato contro

Credito d'imposta 4.0: la proroga è di 5 mesi
Dopo le 2 date discordanti del Decreto Milleproroghe e della Legge di Bilancio, il ddl n. 452 fa ordine e stabilisce la scadenza definitiva per completare gli investimenti in macchinari 4.0 prenotati entro fine 2022

Cavallette, Sardegna: stanziati 4 milioni per il Piano di Contrasto
L'assessora all'Agricoltura Satta ha illustrato ai sindaci delle aree colpite le iniziative della Regione per la prevenzione dell'infestazione, a partire da fine febbraio. Confagricoltura: "Piano incompleto, l'assessora convochi gli agricoltori"

L'Europa è il cuore della meccanica agricola, lo dice il Cema
Il Rapporto 2022 dell'Associazione dei costruttori di macchine agricole europei mette in luce la centralità della produzione e del mercato europeo delle macchine agricole a livello mondiale. L'Italia tra gli stati più produttivi e dal mercato più virtuoso

Fondi Pnrr: cosa chiedono le associazioni?
Presto partiranno i bandi regionali, ma mancano ancora le direttive sui beneficiari, sulle macchine finanziabili e sulle modalità di attuazione. Abbiamo chiesto ad alcune associazioni cosa vorrebbero leggere nel decreto attuativo