associazioni di categoria / sindacato
Tutte le notizie

Commodity, prezzi ancora sotto l'effetto della guerra in Ucraina
Nuovi rialzi per grano tenero, mais e soia a Milano, mentre prende il volo l'orzo a Bari. Tra gli oli di oliva il vergine cavalca la carenza di quello di semi di girasole, mentre si indebolisce all'origine l'extravergine monitorato da Ismea

Anbi, la siccità è endemica
Al Nord non piove da mesi, il già limitato manto nevoso delle Alpi inizia a sciogliersi e in Emilia Romagna si registrano situazioni allarmanti. Centro Italia ai minimi storici, solo Sicilia e Calabria hanno abbondanza d'acqua negli invasi

Frutta in guscio, nasce il Coordinamento Nazionale
Composto da enti di tutela e associazioni chiede il riparto dei fondi delle ultime due Finanziarie per il settore e la ripresa dell'attività dei tavoli tecnici per poter programmare le azioni e i piani di settore

Grano biologico, Cia e Italmopa siglano protocollo d'intenti
La volontà espressa da Scanavino e De Vita (Italmopa Bio) è quella di costruire contratti di filera e di coltivazione per garantire prezzi equi ad agricoltori e molini. In prospettiva si intende allargare gli accordi alla Gdo

Agrumi, per l'import di arance c'è il trattamento a freddo
Lo ha deciso a Bruxelles lo ScoPaaf per le importazioni provenienti da Paesi extra Ue dove si è manifestato l'attacco della falsa cydia. Importante il ruolo avuto nella decisione dal Gruppo di Contatto Agrumi (Italia, Francia, Spagna)

Xylella, confronto serrato sul Piano d'Azione 2022
La bozza - presentata da Regione Puglia alle organizzazioni agricole - prevede l'obbligo di lavorazione obbligatoria dei terreni solo su una parte del territorio regionale. Ma Coldiretti chiede indennizzi per gli interventi di contrasto al vettore

Sardegna, sistema Arborea in crisi da costi lancia Sos
A pesare è l'insularità, che amplifica gli effetti del caro energia e vanifica la presa di beneficio derivante dal Protocollo Emergenza Stalle. I presidenti delle cooperative chiedono l'intervento immediato delle istituzioni e della Regione

Sud, la politica della bonifica è ancora all'anno zero
In Puglia Coldiretti pone la questione degli enti commissariati al Pd: in venti anni persi finanziamenti per quasi un miliardo di euro. In Campania Anbi e Coldiretti chiedono ascolto per ottenere 535 milioni sul Pnrr per la difesa suolo

Sardegna, sulla peste suina africana l'Isola è un modello
Da quattro anni non si registrano focolai, ma resta l'embargo sulle carni di maiale isolane. Coldiretti chiede al presidente Solinas di farsi portavoce delle istanze della suinicoltura sarda a Roma, per mediare un allentamento del cordone sanitario

Sardegna, due mesi di piogge allagano i campi
Danni per l'ortofrutta fino al 70% e Confagricoltura Sardegna chiede che sia deliberata in Giunta Regionale la declaratoria di stato di calamità e una moratoria sugli incrementi produttivi delle Op che rischiano di perdere i premi

Pecorino Romano, verso il voto sul Disciplinare di Produzione
Il 12 gennaio l'Assemblea a Macomer dovrà decidere il futuro della Dop: l'introduzione delle razze autoctone nel Disciplinare - secondo il Consorzio di Tutela - rende necessario tutelare gli allevatori da errori accidentali con una percentuale di tolleranza richiesta dal Mipaaf e tarata su diverse realtà territoriali

Campania, Uncai apre associazioni provinciali a Salerno ed Avellino
L'evento reso noto durante un seminario a Battipaglia (Salerno) alla presenza del presidente nazionale dell'Associazione dei Contoterzisti Aproniano Tassinari. L'impegno della Campania a favore dell'istituzione per legge dell'Albo Nazionale

Umbria: pascoli secchi, a rischio la pastorizia
La siccità estiva e autunnale ha ridotto la disponibilità di erba fresca, mettendo in crisi gli allevatori di pecore sarde che iniziano a vedere andar in asciutta la bestie, mettendo a rischio tutta la stagione produttiva del latte

Pecorino Romano, solo pecore autoctone nel Disciplinare
Unanime la reazione del mondo agricolo della Sardegna rispetto all'ipotesi di modifica del Disciplinare che prevede l'impiego di latte delle pecore non autoctone nella misura massima del 10%

EVENTO - Coltiviamo l'Italia del futuro
L'assemblea di Confagricoltura si terrà il prossimo 16 dicembre a Roma, ore 10:00