associazioni di categoria / sindacato
Tutte le notizie

Cavallette, Sardegna: l'invasione è solo rinviata al 2023
Il Piano di contenimento, licenziato lo scorso 11 agosto, resta largamente disatteso secondo Confagricoltura. L'Organizzazione agricola chiede la nomina di un commissario con poteri ampi per poter disporre misure d'emergenza

Puglia, verso il Consorzio di Bonifica del Centro Sud
L'assessore regionale all'Agricoltura Donato Pentassuglia ne prevede la costituzione nei primi mesi del 2023, una volta definito il nuovo Piano di Bonifica e i nuovi piani di classifica dei quattro consorzi commissariati

Ruralbania: il know how dei Caa in Albania con Rtm e Cia
Rendere le aziende agricole delle aree montane svantaggiate del Nord Albania più produttive: è questo l'obiettivo del progetto finanziato da Aics e con Regione Emilia Romagna tra i partner

Puglia, raccolto meno grano duro per la siccità e il caro energia
È l'allarme lanciato da Coldiretti alla Fiera del Levante di Bari la scorsa settimana. Ma il rilancio della coltivazione della materia prima della pasta è possibile, a partire dalle deroghe sulla Pac e nuovi e più forti contratti di filiera

Francesco Lollobrigida è il nuovo ministro dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare
Ha giurato sabato scorso nelle mani del presidente della Repubblica. Parlamentare di Fratelli d'Italia alla sua seconda legislatura, viene da una lunga esperienza di uomo di partito e amministratore locale. È stato capogruppo alla Camera

EVENTO - Ruralbania, evento di lancio
Domani, venerdì 21 ottobre 2022, ore 11:30, nella sala riunioni di Cia Romagna a Cesena e in diretta streaming su YouTube

Sardegna, danni da siccità 2017: verso una verifica delle pratiche
Lo ha annunciato l'assessora regionale all'Agricoltura Gabriella Murgia, dopo la presa di posizione delle organizzazioni agricole, e in particolare di Coldiretti, contrariate dall'elevato numero di domande bocciate, il 73%

Sardegna, siccità 2017: i conti non tornano del tutto
Furono accertati danni per il 40% sulle colture in irriguo e 70% in asciutto, stanziati 38 milioni di euro, ma alla fine ne sono stati erogati agli agricoltori solo 14,5 milioni. Respinto il 73% delle domande di indennizzo per errori e duplicazioni

Pomodoro da industria, a Piacenza una campagna tra luci e ombre
Secondo un'indagine di Confagricoltura Piacenza non è andata poi così male, ma dove hanno colpito i temporali e le grandinate rese e qualità sono cadute

Campania, aumentano i focolai di brucellosi e tubercolosi
La rimodulazione delle aree cluster d'infezione porta a 7 i comuni del Casertano dichiarati focolai di brucellosi sull'intero proprio territorio. La tubercolosi guadagna invece un altro comune focolaio nella provincia indenne di Avellino

Caro energia, il mondo agricolo chiede interventi urgenti
Coldiretti propende per interventi nazionali, Confagricoltura e Cia chiedono al prossimo Governo un piano di aiuti concordato a livello Ue, a partire dal tetto sul prezzo del gas, necessario a stabilizzare il mercato energetico

Bonifica, Anbi lancia appello al Governo per la bolletta elettrica
Ieri, 27 settembre 2022, durante il Congresso della Filbi-Uil il presidente Vincenzi ed il direttore generale Gargano hanno chiesto al prossimo esecutivo di rimettere al centro dell'agenda politica il territorio: dal sostegno ai consorzi contro il caro energia alla possibilità per gli enti di effettuare lo scambio sul posto fino al Piano Invasi

Agricoltura sociale, nuovi progetti
Settima edizione del bando "Coltiviamo agricoltura sociale", per progetti nuovi sull'agricoltura e per la gestione del verde

Campania, non c'è pace sul Piano di Eradicazione di Tubercolosi e Brucellosi a Caserta
Secondo Regione Campania sono stati fatti passi avanti nell'incontro tra il presidente Vincenzo De Luca e i sindaci dell'area cluster. Per Altragricoltura è un nulla di fatto: nessuna concessione sulle metodiche di analisi per individuare i capi da abbattere, perché restano i test indiretti

Olio di oliva, Confagricoltura chiede misure per la tutela del settore
L'ottima qualità attesa per il 2022 non potrà compensare la pessima annata in termini quantitativi (-30%) e il contemporaneo innalzamento dei costi di produzione sia delle olive che dell'olio