associazioni di categoria / sindacato
Tutte le notizie

Nasce Agridigital, nuovo soggetto associativo di FederUnacoma
Elezione, nel corso dell'assemblea annuale di FederUnacoma, delle cariche di due nuovi soggetti associativi: Assoidrotech e Agridigital. Rinominati anche alcuni organi federativi dell’Associazione

Xylella, da giugno 47 nuovi casi
In Puglia la Xylella fa nuovamente capolino in zona cuscinetto a Monopoli e Polignano, mentre procede il Piano di monitoraggio delle piante, che avanza per superficie al 14,72% e per piante testate al 14,53%

Pnrr, Banca Intesa e Coldiretti stipulano accordo da 3 miliardi
Alle imprese agricole aderenti all'Organizzazione agricola riservato l'ingente plafond per anticipare gli investimenti che saranno poi coperti dai fondi Pnrr. Disponibili anche strumenti informativi sui bandi, sarà valorizzata l'appartenenza a filiere
Cia - Agricoltori Italiani: Cristiano Fini è il nuovo presidente nazionale
L'imprenditore vitivinicolo modenese è stato eletto dall'assemblea elettiva, riunitasi a Roma. Sarà alla guida della Confederazione per i prossimi 4 anni, succede a Dino Scanavino

Vigneto Toscana, la nuova realtà di Coldiretti per il settore vitivinicolo
La nuova associazione ha un consigliere per ogni provincia toscana che si occuperà della promozione dei prodotti e del territorio e di affrontare i problemi del comparto, affiancando il lavoro dei consorzi di tutela

Campania, gli allevatori bufalini contro il Piano di Eradicazione delle Malattie Infettive
Gli allevatori del Casertano temono sia ingestibile e chiedono un confronto con il diretto responsabile della Sanità, il presidente Vincenzo De Luca. L'assessore Caputo lancia una nota di precisazione su alcuni dei punti contestati

Pomodoro da industria, fatto l'Accordo Quadro per il Nord
Fissato un prezzo di riferimento a 108,5 euro alla tonnellata, con un incremento del 18%. Anicav annuncia un accordo con un prezzo e un incremento "senza precedenti". Confermato l'impianto normativo del 2021

Xylella, Regione Puglia accelera sugli aiuti per i reimpianti
Nei prossimi giorni sarà completata l'istruttoria delle prime 1.292 domande finanziabili con 40 milioni di euro. Le pratiche per ottenere i contributi sugli innesti agli olivi monumentali completate al 70% e dal 7 aprile 2022 possibili le nuove richieste

Politica agricola, la svolta che non c'è
Il 7 aprile 2022 al Consiglio Agricolo Ue le proposte dell'Italia che cercano di dare ossigeno alle imprese agricole. Ma la Commissione è impegnata su altri dossier: revisione della direttiva sull'inquinamento delle stalle e del Psn italiano

Guerra in Ucraina, dalle organizzazioni alcune proposte per salvare l'economia agricola dalla crisi
Confagricoltura chiede la proroga della flessibilità sui terreni a riposo fino al 2023, Cai propone contratti di filiera su tutti i cereali, Copagri vuole un nuovo Tavolo del Latte dove individuare un prezzo minimo di 50 centesimi

Fondo Emergenze Ue, come spendere bene e presto 48 milioni di euro
Coldiretti Puglia azzarda una proposta: concentrarsi sulla zootecnia riattivando la Misura 21 del Psr già utilizzata per il riequilibrio dei settori colpiti dalla crisi da covid-19

Pomodoro da industria, non c'è ancora accordo sui prezzi
Da Nord a Sud non si riesce a trovare la quadra su quanto dare agli agricoltori. Assediate dall'aumento dei costi di produzione, le aziende hanno la possibilità di coltivare altro, tagliando fino al 30% le forniture ai trasformatori

Giornata Mondiale dell'Acqua, proteggere quella sotterranea
Il tema del 2022 verte sulla necessità di "rendere visibile" l'urgenza della tutela delle acque "invisibili". In Italia il 25% dell'acqua irrigua proviene dai pozzi e ad utilizzarla sono in maggioranza aziende di piccole e medie dimensioni

Roberto Rinaldin nuovo presidente del Climmar
Dal 17 al 19 marzo scorsi si è svolto lo Spring Meeting nel corso del quale l'attuale presidente di Federacma è stato nominato alla guida della rete internazionale punto di riferimento dei concessionari di macchine agricole in Europa e portavoce di 16 associazioni nazionali

Sardegna, autotrasportatori bloccano derrate alimentari
Nei porti di Cagliari, Olbia ed Oristano si ferma tutto e l'assessora Murgia chiede l'intervento immediato del Governo. Verrascina (Copagri), vuole dal Viminale un'azione di moderazione della protesta. La firma dell'accordo a Roma non scioglie i blocchi