associazioni di categoria / sindacato
Tutte le notizie

Fondo Ismea, volatilizzato in poche ore. Ma è un sistema che funziona?
La dotazione per il 2023 del Fondo Innovazione di Ismea - 75 milioni di euro - è andata esaurita in brevissimo tempo. A breve sarà pubblicato il bando 2024 e Agronotizie®, si è chiesta con l'aiuto di FederAcma, del Conaf e dei nostri lettori, quanto sia davvero efficace il meccanismo a click day

L'agricoltura fa rumore
I movimenti agricoli hanno ripreso la scena in Europa destando l'interesse dei partiti politici

Stop al gasolio agricolo agevolato. È la fine di un'era?
In Europa il malcontento serpeggia tra gli agricoltori tedeschi in protesta contro la fine del gasolio agevolato. In Italia una tempesta è forse in arrivo? Presto o tardi anche il settore italiano dovrà far fronte a minori agevolazioni

Giorni di proteste in Europa
Dalla Spagna fino ai Paesi dell'Europa centrorientale, passando per Francia e Olanda, sono evidenti i segnali di allarme e malcontento degli imprenditori agricoli. Ecco i motivi

Germania, tempo di proteste e di azioni future
Clima, donne e giovani in agricoltura, benessere animale e sicurezza alimentare sono i quattro pilastri su cui si deve fondare il settore per costruire il futuro del Paese e dell'Europa in generale

Germania, agricoltori in rivolta
Partite già a metà dicembre 2023, nel Paese continuano le proteste contro l'eliminazione delle agevolazioni per il gasolio agricolo e dell'esenzione dalla tassa sugli autoveicoli per le macchine agricole e forestali

Nuove alleanze per la carne europea
Si chiama Selma ed è la prima associazione europea dedicata alle carni bovine. Vi partecipano numerosi paesi, fra i quali l’Italia. Al centro la sostenibilità delle produzioni zootecniche

Vdma a Bologna per rafforzare la collaborazione tra Italia e Germania
L'apertura della nuova sede in Italia è il primo passo verso una più stretta cooperazione. Vdma promuove sostenibilità, efficienza e innovazione nel settore meccanico, anticipando il Piano d'azione Italia-Germania in arrivo

I conti degli agricoltori non tornano più e Cia scende in piazza per protestare
In duemila ieri, 26 ottobre 2023, a Roma al grido di "Prezzi alle stelle, agricoltori più poveri. Non toglieteci il futuro!". L'organizzazione chiede al Governo un impegno per redistribuire verso il settore primario i guadagni dell'agroalimentare

Latte, il prezzo che verrà
Primi incontri fra produttori e industrie per cercare un punto di incontro per il nuovo contratto. Sul mercato ci sono le premesse per un accordo al rialzo. Purché a frenare la corsa non sia il patto anti inflazione

Nuove alleanze per carne e mangimi
Nasce un nuovo soggetto associativo per il settore della prima trasformazione. Un primo passo per una rappresentanza più significativa nel mondo delle produzioni animali. Ma per il "governo" della filiera occorre di più

Puglia, i prezzi bassi del grano duro fanno scattare la protesta e lanciare una proposta
Lunedì 11 settembre una manifestazione di Cia Puglia al Porto di Bari per chiedere lo stop alle speculazioni sul prezzo del frumento pugliese. Confagricoltura Foggia lancia un appello ai cerealicoltori per concentrare l'offerta con Op e Coop

Alla ricerca del giusto prezzo
L'inflazione morde e in attesa che le politiche monetarie restrittive riportino alla normalità, arriva una proposta di "congelamento" dei prezzi. Che coglie la filiera agroalimentare impreparata, incapace di un vero lavoro di squadra

Macchine agricole: il mercato resiste, ma il futuro preoccupa
In Italia le immatricolazioni di trattrici sono in calo nel primo semestre 2023. FederUnacoma esprime preoccupazione per la seconda metà dell'anno e rinnova la richiesta di nuovi incentivi

Confagricoltura: "Serve una strategia per l'agroalimentare"
Questa la richiesta al Governo lanciata nel corso dell'Assemblea nazionale dedicata a filiere, Pnrr, Nutriscore, Tea e Pac