
Arpe elettriche contro Vespa velutina, come è andata la sperimentazione in Liguria
Abbiamo intervistato il dottor Andrea Romano, dell'associazione Alpa Miele, che ha seguito i lavori in apiario
Abbiamo intervistato il dottor Andrea Romano, dell'associazione Alpa Miele, che ha seguito i lavori in apiario
L'appuntamento annuale organizzato dall'Associazione Apicoltori Professionisti Italiani si terrà a Varese dal 29 gennaio al 2 febbraio 2025
Nuovi contributi per i birrifici artigianali in Piemonte, bando per l'apicoltura in Emilia Romagna. Finanziamento dal Psr in Liguria per biologico, biodiversità e produzione integrata
Per un problema di fabbricazione alcune partite vendute anche in Italia non sono risultate conformi agli standard di qualità e non possono più rimanere in commercio. Nessun problema per chi le avesse già acquistate e utilizzate
A disposizione 3 milioni di euro per i prossimi 5 anni per chi conduce alveari in zone dove l'attività di impollinazione delle api è considerata importante per le piante selvatiche
Novità per quote latte, lingua blu, ricerca, Psr e assicurazioni. Arrivano le "città di identità" per i comuni legati a produzioni di eccellenza. Registri vitivinicoli sempre più digitali. Da Bruxelles indicazioni su come si certifica il sequestro di carbonio. Aumentati gli aiuti de minimis
La Commissione Europea ha deciso di prorogare di altri due anni il blocco delle esportazioni apistiche dalle due regioni dove è stata accertata la presenza del piccolo coleottero parassita degli alveari
Oltre 26 in Emilia Romagna per un totale di 290 milioni di euro. A breve in pubblicazione quello per la ricerca e l'innovazione in Piemonte, da 7,5 milioni
Agea ha pubblicato le istruzioni operative per chiedere i contributi per le perdite di produzione del 2023. Domande dal 28 gennaio al 18 febbraio 2025. All'interno i dettagli e i link utili
A disposizione contributi per associazioni, enti e aziende apistiche per finanziare corsi, assistenza tecnica, acquisto di attrezzature, farmaci, api e attività promozionali. Scadenza il 13 gennaio 2025. All'interno il link al bando
La scadenza per la dichiarazione obbligatoria della consistenza degli alveari è fissata come ogni anno al 31 dicembre. Un obbligo che vale per chiunque detenga anche un solo alveare
Presentato al Masaf nella serie celebrativa del patrimonio naturale e paesaggistico, vuol essere un omaggio all'importanza del settore
A disposizione oltre 600mila euro riservati ad apicoltori, associazioni e all'Agenzia Regionale Marche Agricoltura Pesca. Scadenza il 13 gennaio 2025. All'interno il link al bando
L'Osservatorio Nazionale del Miele ha lanciato un sondaggio per raccogliere dati ancora più dettagliati su un'annata non certo buona
La Conferenza Stato Regioni ha stabilito i criteri per dare un contributo forfettario agli apicoltori professionisti per cercare di ristorare in parte le perdite avute nel 2023 a causa delle avversità climatiche