
Malta dichiara l'ape da miele maltese insetto nazionale
Il governo ha ufficialmente ratificato il riconoscimento su proposta della fondazione per la tutela di questa sottospecie e una consultazione popolare
Il governo ha ufficialmente ratificato il riconoscimento su proposta della fondazione per la tutela di questa sottospecie e una consultazione popolare
Il report mensile dell'Osservatorio Nazionale del Miele fotografa una fine di stagione negativa pressoché su tutti i fronti: produttivo, sanitario e di mercato
Trovato un esemplare in Salento e un nido nel Sud dell'isola, due eventi ovviamente scollegati tra loro ma che hanno in comune la grande distanza dalle zone di espansione autonoma dell'insetto
Dal 4 al 6 ottobre 2024 la 45esima edizione della fiera nazionale dell'apicoltura nella cittadina gardesana
Trovati due esemplari maschi sul versante modenese dell'Appennino tosco emiliano
Dagli apicoltori sardi arriva una richiesta di aiuto alla Regione per evitare il collasso di molte aziende dell'isola
L'Aiaar ha scritto una lettera aperta al ministero per chiedere un ristoro specifico per questa particolare attività fino ad oggi ignorata dai sistemi dei ristori
Scade a metà mese in Piemonte il bando per le polizze agevolate nel settore zootecnico, mentre a fine mese in Provincia di Bolzano quelli per i contributi per apicoltura e trasformazione prodotti
Il Ministero dell'Agricoltura ha modificato l'Ecoschema 5 introducendo due livelli di impegno: il primo per le aree incolte e il secondo per gli impollinatori. Confermato anche l'obbligo di semente certificata. In questo articolo tutte le novità
Sotto il fuoco dell'emergenza, che le regioni tentanto di tamponare alla meglio, emergono gli investimenti necessari nel settore delle infrastrutture idriche di supporto al settore agricolo
Il Ministero della Salute ha pubblicato il report dei controlli ufficiali sui prodotti dell'alveare del 2022 che mostra una intensa attività di controllo, che può essere migliorata per quanto riguarda le importazioni
Abbiamo intervistato Fabrizio Zagni che da oltre 10 anni, insieme agli altri apicoltori liguri, sta combattendo e cercando di convivere, o di sopravvivere, al calabrone asiatico
A disposizione oltre 600mila euro per i contributi ad alveare nelle aree in cui la presenza delle api da miele è considerata importante per l'impollinazione e la conservazione della biodiversità
Si tratta di una procedura automatica dovuta all'eccesso di importazioni registrato nel 2024
Dal 6 all'8 settembre 2024 nella cittadina toscana si terrà il tradizionale appuntamento con l'apicoltura, con mercatini, convegni e attività didattiche e dimostrative