
EVENTO ONLINE - Apicoltura, il corso di perfezionamento di Apilombardia
In programma 12 incontri online, a cui sarà possibili iscriversi anche singolarmente, che si terranno a partire dal primo marzo fino al 24 maggio 2023
In programma 12 incontri online, a cui sarà possibili iscriversi anche singolarmente, che si terranno a partire dal primo marzo fino al 24 maggio 2023
L'Ecoschema 5 prevede un premio da 250 o 500 euro per le aziende agricole che si impegnano a seminare, in una parte della superficie aziendale, essenze di interesse apistico
Proposto un protocollo di intesa per la salvaguardia del patrimonio apistico e aperto il bando per gli aiuti al settore da 701mila euro con scadenza il 27 febbraio 2023
Agricoltura, ambiente & salute: una ricerca pubblicata sulla rivista Helyon riporta i risultati di un monitoraggio su glifosate nel nettare di piante limitrofe ai campi coltivati. Quali sono le concentrazioni?
Il Servizio Fitosanitario Regionale illustrerà le novità sul piano di eradicazione e sulle aree delimitate previste dal nuovo Decreto regionale pubblicato a fine gennaio
La Pac 2023-2027 introduce importanti novità per chi fa grano, sia duro che tenero, come ad esempio l'obbligo di rotazione. Ma stanzia anche nuovi fondi, fino a 703 euro ad ettaro
A disposizione fino a 1850 euro ad apiario per gli alveari di sottospecie Apis mellifera ligustica collocati in specifiche aree della Regione. Scadenza il 15 maggio 2023. All'interno il link al bando
Una giornata dedicata all'aggiornamento tecnico scientifico sull'apicoltura, organizzata dall'Izs Lazio e Toscana. L'incontro è gratuito e si terrà in presenza alla Rocca dei Papi a Montefiascone (Vt) il 10 febbraio 2023. Iscrizioni entro il 7 febbraio
Il corso gratuito, si terrà sull'Isola di Pantelleria dal 17 al 19 febbraio 2023 con gli apidologi della Fondazione E. Mach
Approvate le istruzioni operative per il miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti derivanti dall'apicoltura. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
A disposizione circa 1,2 milioni all'anno per i prossimi 5 anni per i bandi a sostegno degli apicoltori e delle loro associazioni
La nuova Pac, entrata in vigore il primo gennaio 2023, introduce importanti novità per gli agricoltori, anche sull'impiego degli agrofarmaci. Di questo si è discusso durante un evento organizzato da Bayer con Angelo Frascarelli, presidente di Ismea
Fra le principali difficoltà che affliggono le api spiccano i cambiamenti climatici e la penuria di cibo nei momenti dell'anno più delicati. Nuove tecnologie possono però aiutare le api, arrivando perfino a sostituirle se…
Nel mirino i neonicotinoidi
Passa la proposta della Sardegna, volta a tutelare gli agricoltori da una spesso lunga anticipazione dell'intero valore del premio. Ricostituito il Comitato di Indirizzo e Monitoraggio del Programma Nazionale Apistico