
Agroalimentare, fari accesi al Nord Italia sulla promozione delle Dop e Igp
Nuovi contributi Psr in Lombardia per l'internazionalizzazione dei prodotti. In Emilia Romagna via a una nuova newsletter per la promozione della Food Valley
Nuovi contributi Psr in Lombardia per l'internazionalizzazione dei prodotti. In Emilia Romagna via a una nuova newsletter per la promozione della Food Valley
Il food italiano non conosce crisi all'estero e, dopo il record del 2021, nei primi sette mesi del 2022 incrementa il proprio fatturato del 18% rispetto all'anno scorso
Martedì 25 e mercoledì 26 ottobre 2022 a Fiere di Parma si terrà l'evento, organizzato da Koeln Parma Exhibitions, sul futuro del settore food e food tec
Risorse aggiuntive dal Psr in Piemonte per ambiente e biologico, mentre in Lombardia si punta a recuperare prodotti alimentari per contrastare la povertà e si fa la conta dei danni della siccità
Cala il numero di giovani nelle aree rurali. Cresce lievemente il numero di aziende agricole under 40, trainate da competitività e propensione agli investimenti e al digitale
Come sfamare una popolazione mondiale in aumento senza distruggere il Pianeta in cui viviamo? Durante l'evento umbro si è cercato di trovare una risposta coinvolgendo tutti gli attori dell'ecosistema food a livello mondiale. Il risultato? Una Carta molto speciale
Quinto mese consecutivo di raffreddamento dei prezzi alimentari secondo la Fao. Focus sulle quotazioni cerealicole, in discesa ma comunque su livelli sostenuti rispetto al 2021
SyngenTalent è il nome della Call4Ideas che è stata presentata durante il Mantova Food&Science Festival 2022. L'obiettivo? Supportare il mondo delle startup che lavorano nella filiera agroalimentare
L'Osservatorio Smart AgriFood (Politecnico di Milano e Università degli Studi di Brescia) sta svolgendo una ricerca tra le aziende di trasformazione agroalimentare volta a cogliere i diversi punti di vista su opportunità e problemi della rivoluzione 4.0. Per partecipare alla ricerca basta compilare il questionario linkato nell'articolo
La call for ideas per le startup volta a promuovere l'innovazione nell'agroalimentare italiano si terrà il primo ottobre a Mantova
Competitività, reddito delle imprese e buona occupazione, sostenibilità ambientale, sviluppo equilibrato dei territori e innovazione digitale: queste le priorità del Piano Strategico per lo Sviluppo Rurale
Le agevolazioni sono concesse come finanziamento agevolato, contributo in conto impianti e contributo diretto alla spesa. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
Aumentate del 18,5% le esportazioni agroalimentari rispetto al primo semestre dell'anno scorso, ma i rincari di energia e materie prime rischiano di mangiare i margini per le aziende
Presentati a Napoli i risultati del progetto di Confartigianato Salerno sull'agrifood. L'elaborazione dati dei sensori è un costo che può essere condiviso insieme ai vantaggi, nell'interesse delle aziende agricole che investono in tecnologie
La Giunta Regionale trova risorse sul Fondo Sviluppo e Coesione per cofinanziare i progetti d'investimento delle aziende agricole che avevano presentato istanze ritenute ammissibili, ma non finanziabili per esaurimento dei fondi