
Nord Italia, ricerca e promozione in campo agroalimentare
Al via nuovi progetti di sperimentazione in Veneto. Nuovi ristori contro la moria del kiwi. Nuova promozione agroalimentare ed enogastronomica con Golosaria
Al via nuovi progetti di sperimentazione in Veneto. Nuovi ristori contro la moria del kiwi. Nuova promozione agroalimentare ed enogastronomica con Golosaria
Approvato dal Masaf l'Avviso recante le caratteristiche, le modalità e le forme per la presentazione delle domande di accesso ai distretti del cibo. A cura di Cica Consulenze Srl, società di consulenza alle imprese
A Verona martedì 22 ottobre 2024 la presentazione delle startup innovative del settore agroalimentare
Corteva investe 25 milioni di dollari per acquisire ulteriori competenze nel settore dell'editing genetico. Nell'articolo, anche una sintesi dello stato dell'arte
Secondo il report di Ismea, crescono le esportazioni sia dell'industria alimentare (+7,7%) che del settore agricolo (+3,4%). E migliora la bilancia commerciale agroalimentare, che torna positiva anche per un rallentamento delle importazioni
Tensioni geopolitiche, stock di prodotto limitati, politiche ambientali e tariffarie. Ecco i motivi della persistente incertezza e volatilità sui mercati internazionali delle commodity
L'opportunità per partecipare al progetto di tracciabilità e autenticità dei prodotti agroalimentari italiani sta per terminare
Con "Il tuo futuro è la nostra impresa" Intesa Sanpaolo vuole accelerare i processi di trasformazione necessari per rinnovamento industriale, transizione energetica e digitale delle imprese
In Conferenza Stato Regioni sancita l'intesa sul Decreto per l'aumento della dotazione del Fondo Filiere e sui criteri di assegnazione degli aiuti. Con distinto provvedimento reperite anche nuove risorse per i distretti del cibo
Mentre si temono ammanchi di prodotto a fine campagna sul pomodoro contrattato, il grado Brix si è attestato a 5,2, suo massimo storico per il Nord Italia. Le bizze del meteo hanno condizionato tutte le fasi della coltivazione
L'evento di Areté e Unione Italiana Food che esplora il futuro dei mercati agrifood si terrà l'8 e il 9 ottobre 2024
Innovazione tecnologica e sostenibilità al centro della seconda edizione: appuntamento dall'8 al 10 settembre 2024 a Salerno. Ci sarà anche Google con uno spazio interattivo temporaneo dedicato all'intelligenza artificiale applicata all'agroalimentare
Il 15,7% di quanto venduto all'estero dall'Italia è prodotto in Emilia Romagna. Dal Rapporto emergono quindi risultati positivi per l'export e per i prodotti Dop e Igp. Meno rassicurante il calo della produzione agricola dovuto all'alluvione
Nei cibi che consumiamo possono esservi insospettabili sostanze nocive. In tal senso, AgroNotizie® ha intervistato Alberto Guidorzi, riferimento culturale in agricoltura
La natura come fonte di tossine e altre sostanze nocive, anche mortali. AgroNotizie® ha realizzato una serie di interviste ad Alberto Guidorzi, agronomo di esperienza pluridecennale