
Tri-soil: terreno più sano e colture protette
Il nuovo formulato di Certis Europe contiene Trichoderma atroviride I-1237 ed è stato autorizzato su colture orticole e ornamentali contro Rhizoctonia, Sclerotinia, Pythium e Fusarium
Il nuovo formulato di Certis Europe contiene Trichoderma atroviride I-1237 ed è stato autorizzato su colture orticole e ornamentali contro Rhizoctonia, Sclerotinia, Pythium e Fusarium
Ancora è presto per dirlo, ma per ora sembra accantonato. Intanto l'Italia del cibo festeggia
A luglio 2022 è aumentato l'export di cereali, male invece l'export di frutta, noci, verdura, olive. In crescita l'import da Brasile e Usa per mais e semi di soia e dalla Malesia per l'olio di palma. Giù l'import di uva, semi di girasole e banane
L'appuntamento annuale Convegno Nazionale Compag si terrà il 1° dicembre 2022 al Savoia Hotel Regency di Bologna
Nuove opportunità per la fitoiatria italiana: dopo l'acquisizione di Isagro, la Casa americana ha spostato significativamente il proprio baricentro produttivo sull'Italia, con quattro stabilimenti su sette locati nel Belpaese
La qualità, il marchio e la confezione rappresentano tre leve fondamentali per creare fiducia e familiarità, utili a farsi notare e scegliere
Approvate in Emilia Romagna ulteriori risorse fresche per ricerca contro le fitopatie, strutture irrigue e riduzione dei costi del gasolio. Interesse maggiore per l'enoturismo in Lombardia
Ovunque è iniziata la riscoperta dei mercati all'ingrosso come antidoto alla Gdo, simbolo dell'onnipotenza verso l'agricoltura
Il cambio nome da Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali a Ministero dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare con l'insediamento del nuovo Governo ha sollevato qualche perplessità. Non bisogna però cadere nell'equivoco
Pubblicato dal Ministero per le Politiche Agricole, mette a disposizione delle autorità portuali 150 milioni di euro fino al 2026 per agevolare gli investimenti nel settore della logistica all'interno delle aree portuali
Risorse in Lombardia per i consorzi di bonifica. Nuovi riconoscimento per l'Aceto Balsamico di Modena e Reggio Emilia in ottica di promozione prodotti
Beneficiari sono gli enti pubblici e privati che gestiscono mercati all'ingrosso agroalimentari, ittici e florovivaistici. Le domande possono essere inoltrate dal 31 ottobre al 30 novembre prossimi mediante la piattaforma di Invitalia
Succede nei primi nove mesi del 2022, secondo l'Osservatorio vini Uiv-Ismea. Crolla anche il valore del vino smerciato (-3,5%) dalla grande distribuzione italiana, nonostante i prezzi ritoccati. I cali colpiscono di più vini fermi, rossi e i Dop
L'innovazione varietale viene spesso proposta in maniera compulsiva e confusa. Il caso dell'uva Italia
Si prevede un anno di tensioni e volatilità, con il caro delle materie prime che pesa soprattutto in Europa. Se n'è parlato all'evento annuale organizzato da Unione Italiana Food ed Areté