Le ultime notizie da Maschio Gaspardo S.p.a.
31 gen 2024
Agrimeccanica
Jumbo Super Isotronic è l'ultimo erpice rotante con tecnologia Isobus di Maschio Gaspardo. Le sue numerose soluzioni tecnico strutturali brevettate migliorano i risultati in campo e la resa della macchina anche in ottica di agricoltura 4.0
29 gen 2024
Agrimeccanica
A Fieragricola 2024 il lancio di Aquila Super, la nuova gamma di erpici rotanti di Maschio Gaspardo. Tra le attrezzature all'avanguardia del Gruppo, novità anche in ambito semina e fienagione
8 gen 2024
Agrimeccanica
Lo slogan di Agritechnica 2023 non è una bufala e le attrezzature agricole hanno dimostrato che una transizione verde è davvero iniziata. Da AgroNotizie una selezione delle 9 macchine che più hanno dato un segno del cambiamento in atto
19 dic 2023
Agrimeccanica
Maschio Gaspardo introduce importanti novità tecniche per Primo, lo spandiconcime configurabile a seconda delle esigenze degli agricoltori, ora disponibile anche nella versione Ewh Isotronic Exclusive
29 nov 2023
Agrimeccanica
Maschio Gaspardo offre un'intera Gamma di seminatrici pneumatiche in linea per i cereali. Modelli in grado di soddisfare le diverse esigenze di piccoli agricoltori, contoterzisti più esigenti e grandi aziende cerealicole
8 nov 2023
Agrimeccanica
Dall'unione tra Maschio Gaspardo e Grégoire Besson, nasce una forte sinergia di competenze e risorse che si pone l'ambizioso obiettivo di ridefinire il panorama delle attrezzature per la lavorazione del terreno
Catalogo prodotti Maschio Gaspardo S.p.a.
Macchine agricole
Azienda
MASCHIO GASPARDO nasce nel 1964 da un’intuizione di Egidio Maschio che, insieme ai fratelli, costruisce la prima fresa per la lavorazione del terreno.
Durante gli anni del boom economico, l’Italia affronta grandi cambiamenti. I fratelli Maschio, seguendo l’onda di questo periodo di crescita, propongono al mercato soluzioni innovative con l’obiettivo di meccanizzare i processi nel settore agricolo e sviluppando la rete di distribuzione in Italia.
Gli anni ’90 segnano una tappa cruciale per l’azienda: nel 1993 viene acquisita la Gaspardo Seminatrici S.p.A. di Morsano al Tagliamento dando vita a tutti gli effetti al Gruppo Maschio Gaspardo.
Nel 2012 Maschio Gaspardo acquisisce Unigreen, azienda emiliana specializzata nella produzione degli atomizzatori e polverizzatori. Nel 2014 completa l’acquisizione della?Officine Meccaniche Ing. A. Feraboli S.p.A, storica azienda di Cremona specializzata nella produzione di attrezzature per la fienagione. Nel 2017 il Gruppo rafforza la presenza nel settore degli aratri acquisendo La Moro Pietro Meccanica, azienda di Concordia Sagittaria (Venezia), che diventa MASCHIO Aratri.
La crescita endogena, sommata alle acquisizioni, permette al Gruppo MASCHIO GASPARDO di competere oggi nel settore delle macchine agricole con una gamma completa di prodotti in grado di soddisfare le esigenze di tutti gli agricoltori.
MASCHIO GASPARDO oggi conta 5 stabilimenti in Italia (Campodarsego, Morsano al Tagliamento, Cadoneghe, Cremona e Concordia Sagittaria) e 3 all'estero (Romania, Cina e India) con il supporto di 13 filiali commerciali.