Le ultime notizie da Maschio Gaspardo S.p.a.
29 ott 2024
Agrimeccanica
L'innovazione scende in campo a Eima 2024 con le novità di Maschio Gaspardo: dall’erpice Jumbo X alla seminatrice Olimpia Isotronic, per una gestione agricola efficiente, sostenibile e tecnologicamente avanzata
10 ott 2024
Agrimeccanica
Premiati i vincitori del concorso delle Novità Tecniche 2024: 68 modelli inediti di elevato contenuto tecnologico, suddivisi nelle categorie Novità Tecnica e Segnalazione. Tutti i vincitori saranno esposti in un'area dedicata ad Eima International, in calendario a Bologna dal 6 al 10 novembre prossimo
1 ott 2024
Agrimeccanica
L'erpice a dischi trainato Veloce T di Maschio Gaspardo è una soluzione polivalente e versatile. La possibilità di unire la lavorazione e la semina, se abbinato a B-Drill, massimizza produttività ed efficienza, riducendo l'impatto ambientale
24 set 2024
Agrimeccanica
La nuova seminatrice Opera 300 del Brand è tra le macchine protagoniste dell'Expo DiviNazione, che mette in luce le eccellenze italiane della meccanizzazione agricola a Ortigia dal 21 al 29 settembre 2024
4 set 2024
Agrimeccanica
Dopo il lancio a Fieragricola 2024, l'erpice rotante Toro Super Rapido della nuova gamma Super è sceso in campo. Ecco le novità che lo rendono ancora più affidabile e performante nella lavorazione del terreno
29 ago 2024
Agrimeccanica
Fiore all'occhiello della gamma di attrezzature per la lavorazione del terreno, Unico Max di Maschio Gaspardo combina robustezza e precisione ridefinendo l'aratura in campo
Catalogo prodotti Maschio Gaspardo S.p.a.
Macchine agricole
Azienda
MASCHIO GASPARDO nasce nel 1964 da un’intuizione di Egidio Maschio che, insieme ai fratelli, costruisce la prima fresa per la lavorazione del terreno.
Durante gli anni del boom economico, l’Italia affronta grandi cambiamenti. I fratelli Maschio, seguendo l’onda di questo periodo di crescita, propongono al mercato soluzioni innovative con l’obiettivo di meccanizzare i processi nel settore agricolo e sviluppando la rete di distribuzione in Italia.
Gli anni ’90 segnano una tappa cruciale per l’azienda: nel 1993 viene acquisita la Gaspardo Seminatrici S.p.A. di Morsano al Tagliamento dando vita a tutti gli effetti al Gruppo Maschio Gaspardo.
Nel 2012 Maschio Gaspardo acquisisce Unigreen, azienda emiliana specializzata nella produzione degli atomizzatori e polverizzatori. Nel 2014 completa l’acquisizione della?Officine Meccaniche Ing. A. Feraboli S.p.A, storica azienda di Cremona specializzata nella produzione di attrezzature per la fienagione. Nel 2017 il Gruppo rafforza la presenza nel settore degli aratri acquisendo La Moro Pietro Meccanica, azienda di Concordia Sagittaria (Venezia), che diventa MASCHIO Aratri.
La crescita endogena, sommata alle acquisizioni, permette al Gruppo MASCHIO GASPARDO di competere oggi nel settore delle macchine agricole con una gamma completa di prodotti in grado di soddisfare le esigenze di tutti gli agricoltori.
MASCHIO GASPARDO oggi conta 5 stabilimenti in Italia (Campodarsego, Morsano al Tagliamento, Cadoneghe, Cremona e Concordia Sagittaria) e 3 all'estero (Romania, Cina e India) con il supporto di 13 filiali commerciali.