![Il progetto 'BiogasDop' è finanziato dal Mipaaf e 'Biogas_micotossine_clostridi' dalla Regione Emilia-Romagna](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/rinnovabili-ambiente-sostenibilita-ecologia-bioenergie-biocarburanti-by-beboy-fotolia-750x750.jpeg)
A Fieragricola presentati i benefici del digestato
Illustrati i risultati della ricerca scientifica del Crpa di Reggio Emilia e dell’Università di Piacenza
c/o Parco Tecnologico - Via Einstein - Località Cascina Codazza
26900 Lodi LO
tel. 0371 4662633
fax 0371 4662401
Illustrati i risultati della ricerca scientifica del Crpa di Reggio Emilia e dell’Università di Piacenza
Le bioenergie saranno al centro della rassegna veronese. Nel padiglione 12 Consorzio italiano biogas sarà presente con un proprio stand, inoltre diversi workshop dedicati alla filiera dal 3 al 6 febbraio
Tre seminari dal 3 al 5 febbraio organizzati dal Centro ricerche produzioni animali in collaborazione con Veronafiere
A Roma i prossimi 25 e 26 febbraio si farà il punto sulle tecnologie legate alla produzione e all'utilizzo di biogas
Il presidente del Consorzio italiano biogas, Piero Gattoni: "L'Italia ha il primato per quanto riguarda la produzione di biogas da biomasse di origine agricola"
Nuovi criteri di uniformità per l’uso agronomico del biofertilizzante ottenuto dal biogas. La Regione anticipa le norme nazionali che saranno assunte con il "decreto effluenti"