
EVENTO - 6° Forum Asnacodi Italia - Gestione del rischio in agricoltura
ll 25 e 26 novembre 202 a Roma in occasione dell'evento si farà un focus su "Sostenibilità e innovazione nella gestione del rischio - Gli obiettivi dell'Agenda 2030"
Via Nomentana 13
00161 Roma RM
tel. 06 44243752
fax 06 44244252
ll 25 e 26 novembre 202 a Roma in occasione dell'evento si farà un focus su "Sostenibilità e innovazione nella gestione del rischio - Gli obiettivi dell'Agenda 2030"
I cambiamenti climatici sono sempre più impattanti su rese e qualità e oggi gli agricoltori hanno a disposizione degli strumenti in più: dai Fondi mutualistici fitopatie agli Ist, Strumenti di stabilizzazione del reddito. Guarda le videointerviste
La gestione del rischio prevederà obbligatoriamente la contribuzione da parte degli agricoltori a un Fondo di mutualità nazionale per i rischi catastrofali mediante il Primo pilastro. Al fondo, per la parte privata, contribuirebbero con un 3% di prelievo degli aiuti gli agricoltori che ricevono sostegni
Strutturato ed ideato da Asnacodi Italia, il fondo ha l'obiettivo di tutelare il reddito dei produttori italiani di barbabietola che fanno capo a Coprob
Al via le prime compensazioni del fondo mutualistico di Asnacodi che tutela le imprese aderenti ai Condifesa d'Italia dal rischio causato dal coronavirus
Dopo il risultato del 2020, si prospetta un'annata positiva che vede l'introduzione dello Standard value, uno strumento di semplificazione per tutto il processo assicurativo