
Nord Italia, risorse per difesa fitosanitaria e promozione enoturistica
100mila euro in Liguria per nuovi progetti fitosanitari, risorse in Lombardia per l'enogastronomia. In Emilia Romagna si punta a coniugare agricoltura e fotovoltaico
100mila euro in Liguria per nuovi progetti fitosanitari, risorse in Lombardia per l'enogastronomia. In Emilia Romagna si punta a coniugare agricoltura e fotovoltaico
Pubblicato il 16 luglio scorso il bando della Sottomisura 6.4.3 del Psr Basilicata con 4 milioni di dotazione finanziaria. La Regione Molise annuncia lo sblocco di 4,5 milioni di euro sul Psr da parte di Agea
Per il presidente Cristiano Fini è necessario rimuovere il vincolo normativo dell'autoconsumo per le aziende agricole sugli impianti finanziabili con la misura del Pnrr da 1.500 milioni di euro. In caso contrario si affaccia il rischio fallimento della misura
Li prevede il Regolamento Ue di fine giugno. In Italia si promuove il "chilometro zero" (ma senza soldi). Fondi per la biosicurezza negli allevamenti suini. Tanti soldi per il fotovoltaico. Cosa cambia per i fertilizzanti ottenuti da sottoprodotti
Resta per ora il vincolo di autoconsumo per le aziende agricole che intendano percepire l'aiuto pubblico, che complessivamente vale 1.500 milioni di euro. Ma la contesa con Bruxelles per derogare al tetto continuerà nei prossimi mesi
Il ministro delle Politiche Agricole, nella sua interlocuzione con deputati e senatori, mette in chiaro alcuni recenti passaggi: riparto del Feasr sui Psr, misure per la gestione del rischio, provvedimenti per la filiera bufalina e bando agrisolare
Come i giornali raccontano l'emergenza idrica. Non si ferma l'aumento dei costi di produzione. I raccolti previsti in calo. Seminate più oleaginose che mais. Colpa dell'assenza di piogge e dell'emergenza idrica. Fotovoltaico, le difficoltà restano. Xylella, a che punto siamo
Venerdì 24 giugno 2022 dalle 9:30 alle 13:00 si terrà l'evento organizzato da Italia Solare in modalità ibrida
Sono state richieste dalla maggioranza dei Paesi Ue il 24 maggio scorso a Bruxelles. L'Italia ha chiesto la dilatazione dei tempi per gli investimenti delle Ocm dei Psr, oltre alla fine del vincolo all'autoconsumo sugli incentivi all'agrisolare
Grazie all'innovazione tecnologica sono oggi disponibili dei pannelli fotovoltaici parzialmente trasparenti che possono essere utilizzati nelle serre per produrre energia e al contempo portare avanti coltivazioni redditizie. L'esempio di Help2Grow
Stretti fra conflitto e speculazione, i mercati oscillano fra nuovi massimi e improvvise cadute. Coinvolti anche mais e riso. Timori per gli approvvigionamenti. Assicurazione agricole al rallentatore. Soldi per il bio, che però non riesce a usarli
Un sistema agrovoltaico vincente prevede la creazione di una sinergia tra pannelli fotovoltaici e coltura sottostante. Non si deve pensare dunque ad una convivenza, quanto ad un miglioramento delle condizioni ambientali per le specie coltivate
Il Decreto Legge Energia e Investimenti del 2 maggio scorso autorizza le aziende agricole ad installare impianti di potenza eccedente l'autoconsumo e dispone la notifica a Bruxelles per l'autorizzazione degli aiuti di Stato previsti da Pnrr e Psr
Gli interventi per affrontare l'aumento dei costi. Contratti di filiera, terre ai giovani, riduzione della bolletta energetica. Più facile installare pannelli fotovoltaici. Al via, con difficoltà, le norme sulle pratiche sleali. Le semine secondo l'Istat. Cibus alle porte
Più soia, girasole ed erba medica, ma poco mais. Colpa anche del clima siccitoso e delle incertezze del mercato. Al vino manca il vetro. Verso una soluzione la disfida fra Prosecco e Prošek. Fotovoltaico, attenti ai nuovi limiti. Irpef, confermata l'esenzione
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate