
AgriManager 2023: aziende agricole, la sfida è passare da produttori a imprenditori
Il progetto evidenzia la necessità per gli agricoltori di cambiare mentalità per affrontare le sfide attuali, dalla siccità all'inflazione
Il progetto evidenzia la necessità per gli agricoltori di cambiare mentalità per affrontare le sfide attuali, dalla siccità all'inflazione
Il nuovo Report di Agrifood Monitor ha trattato le dinamiche dei mercati internazionali, influenzati da guerra, siccità e oscillazioni sui mercati dell'energia
Flessione generalizzata nelle vendite ma le cause sono note e il risultato, fatta un'analisi del contesto, si mantiene su livelli elevati. Difficile una previsione per il 2023
Disponibili da Assomela i dati sull'andamento del mercato e sulle dinamiche di esportazione
Pubblicati i criteri e le modalità di utilizzo del "Fondo per lo Sviluppo e il Sostegno delle Filiere Agricole, della Pesca e dell'Acquacoltura". A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
Il saluto di "L'Edicola di AgroNotizie" e un invito alla lettura. L'agricoltura fonte di "capitale naturale". L'appello: sostenere la liquidità delle imprese agricole. I progetti del dicastero agricolo. Ci sarà più grano ma non sarà sufficiente. I cibi artificiali, un inganno perfetto
Per ottenere di più è necessario andare oltre la standardizzazione e creare delle vere e proprie "chicche". Ecco l'esperienza de La Grande Bellezza Italiana
Gli Usa danno il via libera alla carne artificiale e in Italia si demonizza la zootecnia tradizionale. Bruxelles non apre alle nuove tecnologie genetiche. Pratiche sleali, qualcosa va migliorato. Pere e pomodori, bilanci in rosso
Migliora la redditività degli allevamenti, finalmente in area positiva, mentre peggiora quella dei macelli. Recupera la stagionatura dei prosciutti a marchio di origine. Lo confermano le analisi del Crefis
Rientrato il blocco dei flussi dall'Ucraina, ma gli accordi sono in scadenza. Carni bianche in crescita. Nocciole, giù prezzi e produzione. Per l'agricoltura il futuro è sempre più digitale. Tempi difficili per olive e olio. Un libro per scoprire il valore della terra nella tutela ambientale
L'appuntamento annuale Convegno Nazionale Compag si terrà il 1° dicembre 2022 al Savoia Hotel Regency di Bologna
La campagna 2022 chiude con una perdita produttiva del 10% rispetto all'anno scorso. Bene le rese agricole e in calo le superfici investite (-8,5%) attestate a 65.180 ettari
Gli aumenti di prezzo non coprono i maggiori costi e lo scenario futuro presenta molte incognite sulla tenuta delle imprese zootecniche. Intanto cala la produzione e cresce il numero delle vacche riformate. Le evidenze delle analisi Ismea
Massima convenienza tra input colturali e potenziale produttivo colturale. Questo l'obiettivo dell'Azienda che propone all'agricoltore, in post vendemmia, Grena Life 4.6.10 S +2MgO e Idrogrena
La 45esima edizione di Eima 2022 sancisce il grande ritorno del pubblico. AgroNotizie®, dietro le quinte, intervista i protagonisti. Terzo appuntamento dedicato a Alessandro Malavolti, presidente di FederUnacoma
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate