
Clima, le posizioni del mondo agricolo
Dall'Italia alla Germania passando per la Francia: danni ambientali e produttivi ma anche possibili soluzioni
Dall'Italia alla Germania passando per la Francia: danni ambientali e produttivi ma anche possibili soluzioni
Produzione sostenibile di cibo, gestione sostenibile delle foreste e gestione del carbonio organico nel suolo. L'appello lanciato dall'Ipcc per contrastare il fenomeno
Lo stallo di un provvedimento atteso da oltre cinque anni
Tecnica di gestione delle malerbe che può offrire benefici interessanti anche su colture estensive purchè vengano impiegate con le giuste macchine
Gestione sostenibile, certificazione, import-export e potenzialità del settore. L'intervista ad Antonio Brunori, segretario generale Pefc Italia
Dal 22 luglio decorrono i 60 giorni entro i quali è possibile effettuare le osservazioni da parte delle organizzazioni agricole. Nuove zone vulnerabili verso l'entrata in vigore nella primavera 2020
Con il programma Green Fields Irritec premia gli agricoltori che smaltiscono correttamente le ali gocciolanti a fine vita con un buono da 15 o 30 euro
Per le aziende emiliano-romagnole è in arrivo un grande piano di investimenti di infrastrutture irrigue in chiave risparmio idrico, mentre ci sono fondi per l'ambiente per i colleghi piemontesi
La Confederazione ritiene positivo per la collettività che gli agricoltori mantengano 'bello' il paesaggio con siepi, fontane e fiori. E per questo li paga
A Pozzuoli, (Napoli), per vincere la povertà urbana e la disoccupazione giovanile si rimettono a coltura 56 ettari di terreno agricolo abbandonato nel quadro del progetto di riqualificazione urbana Mac
Rispetto ad un anno fa il lago di Occhito nel foggiano ha 16 milioni di metri cubi in più mentre i nove bacini della Basilicata Ex Eipli, che servono anche Sud Puglia e Nord Calabria, hanno 79,2 milioni di metri cubi in meno del 2018
L'Europa non rimane a guardare e nella Politica agricola comune post 2020 vuole assicurare maggiore centralità ai temi ambientali. Nel frattempo è partito il progetto internazionale Geco2
Pagare gli agricoltori e gli allevatori per i servizi ambientali. La ricetta pubblicata dal New York Times a firma di Robert Leonard e Matt Russell
Paesaggio non riproducibile, l'Italia e i suoi 19mila ettari unici
L'acqua degli invasi tra il 31 maggio ed il 30 giugno è diminuita di 91 milioni di metri cubi, tra utilizzi ed evaporazione. E al momento manca circa il 2% delle scorte rispetto a fine giugno 2018
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate