
Nord Italia, fondi in aumento per le aree montane
Incrementati i fondi per le indennità compensative in Veneto e Piemonte. Quest'ultima, con una modifica alle misure Psr, ha aumentato anche poi i finanziamenti per i giovani agricoltori
Incrementati i fondi per le indennità compensative in Veneto e Piemonte. Quest'ultima, con una modifica alle misure Psr, ha aumentato anche poi i finanziamenti per i giovani agricoltori
Forse il riscaldamento globale non è dovuto alla CO2. Ma un'emergenza ambientale esiste
In corso di definizione con il Mipaaft la declaratoria di stato di calamità per le piogge eccezionali e per le grandinate della scorsa primavera. Sono invece in corso i pagamenti per gli eventi alluvionali del 2013
Se ne parlerà ad Agrilevante, la kermesse che si svolgerà a Bari dal 10 al 13 ottobre 2019, grazie al ricco programma organizzato dall'Arptra che vede protagonisti numerosi esperti del settore
Bellanova promette una svolta e soldi per la rinascita degli oliveti. Intanto le cimici attaccano le mele. Stop al referendum anti agrofarmaci. Spaventano le ecotasse. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 20 al 26 settembre
Design degli oggetti, ri-uso e rigenerazione dei sistemi naturali. Ecco i passaggi per avviarsi verso la fine dell'economia lineare
Coldiretti e Cia bocciano l'aumento dell'Iva sul gasolio agricolo ventilato nei giorni scorsi. Confagricoltura tenta la via del dialogo con Costa sul resto del testo, proponendo maggiori aiuti agli investimenti ambientali delle imprese agricole
L'ignoranza e un'erronea concezione ambientalista possono causare danni inenarrabili all'agricoltura e al paesaggio
Tredici anni di burocrazia per classificare ciò che era già evidente. A cura di Mario A. Rosato
Il premier Giuseppe Conte punta sulla filiera agricola, la sostenibilità, il biologico e sulle regole europee. "Agricoltura comparto decisivo per le sfide del paese"
Dal 15 ottobre si aprirà la nuova fase del concorso nella quale gli studenti partecipanti si sfideranno con i loro progetti di riqualificazione per una o più delle località target
L'evento si terrà mercoledì 18 settembre 2019, alle 9.15 nella sala convegni del Tecnopolo di Reggio Emilia
L'accademia fiorentina ha pubblicato un documento in cui sintetizza la sua posizione sull'uso di questo elemento in agricoltura, con particolare attenzione al settore in cui è più usato: la viticoltura biologica
L'appello dell'Anbi a seguito della pubblicazione dei dati del Cnr sulla diminuzione di sostanza organica sotto l'1% in vaste aree di tutte le regioni meridionali: dal 70% della Sicilia al 57% della Puglia, quelle più esposte
Nei primi sette mesi del 2019 la deforestazione è aumentata del 67%. Allevamento del bestiame, agricoltura di sussistenza e commerciale, costruzione di strade e raccolta del legno, per l'Istituto nazionale per la ricerca spaziale del Brasile, sono le cause
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate