
Trattamenti fitosanitari, in sicurezza per uomo e ambiente
Paneco Ambiente ha messo a punto una profilassi che previene esalazioni, emissioni odorigene e derive, migliorando la qualità dell'aria a difesa dall'inquinamento
Paneco Ambiente ha messo a punto una profilassi che previene esalazioni, emissioni odorigene e derive, migliorando la qualità dell'aria a difesa dall'inquinamento
L'Unione europea si sta per pronunciare sulla nuova strategia sulla biodiversità che influirà pesantemente sulla agricoltura
Pubblicato il 14° adeguamento al progresso tecnico del regolamento Clp sulla classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio delle sostanze e delle miscele pericolose
Ad affermarlo il presidente della regione, Vincenzo De Luca, che ha promesso aiuti agli allevatori per migliorare la biosicurezza. Il Tar intanto sospende l'ampliamento a 316mila ettari delle Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola
Anbi segnala lo stato di ingente siccità per il lago di Farneto del Principe. Intanto al Mipaaf si tenta di sbrogliare la matassa dell'Eipli in liquidazione
Secondo Anbi è stazionaria invece la situazione in Puglia, dove però secondo Confagricoltura iniziano ad esserci seri problemi di accrescimento per il grano duro
Per i Consorzi di bonifica il Green new deal è una grande opportunità
Le innovazioni della misura 16 del Psr
La parola d'ordine è sostenibilità. Riflessione anche sui dazi con il segretario dell'Agricoltura americano Sonny Perdue
Il docente dell'Università di Perugia: "Entro il 2020 ci sarà l'approvazione della nuova Pac e per l'Italia sarà un'occasione di un'applicazione virtuosa. Da Fieragricola tre parole chiave: innovazione, sostenibilità, distintività"
E' la sfida lanciata dalla coalizione #CambiamoAgricoltura, secondo la quale serve un Piano strategico nazionale della Pac post 2020 in grado di assicurare contributi concreti dell'agricoltura al Green new deal dell'Unione europea
Cosa è cambiato nella disponibilità di sostanze attive per la protezione delle piante, anche a fronte di motivazioni sanitarie e ambientali che però non trovano riscontro nelle statistiche italiane ed europee
L'assessore Pan scrive ai ministeri dell'Ambiente e dell'Agricoltura per sollecitare l'introduzione dell'antagonista della cimice. Contributi in Emilia Romagna per i danni all'agricoltura bolognese nel 2019
Lo ha lanciato il Mipaaf, con le risorse del Piano operativo agricoltura a valere sul Fondo sviluppo e coesione. Al Nord vanno invece 2,5 milioni. Anbi, ora autogoverno per gli enti del Sud
Dovrà essere utilizzato per le dichiarazioni da presentare entro il prossimo 30 aprile, con riferimento all'anno 2019. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate