
Gestione del verde urbano, esempi di buone pratiche
Come gestire al meglio il verde pubblico: il punto di vista dei tecnici di alcune città italiane. A cura di Tommaso Chiarini, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Come gestire al meglio il verde pubblico: il punto di vista dei tecnici di alcune città italiane. A cura di Tommaso Chiarini, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Presentato a Ravenna il libro "Memorie di Giganti Verdi - Il racconto degli Alberi Monumentali d'Italia dell'Emilia Romagna". A cura di Rosella Ghedini, socia dell'Associazione Pubblici Giardini, e Carlo Tovoli
Le piante a ridotte necessità idriche per un verde ornamentale sostenibile. A cura di Riccardo Albericci, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Nelle aree verdi di Cesenatico è possibile ammirare tra maggio e giugno fioriture di particolare pregio per la loro rarità e la loro bellezza. A cura di Fabio Ceccarelli, Associazione Pubblici Giardini, Delegazione Emilia Romagna
Perché la biodiversità, anche animale, è una ricchezza delle città che bisogna tutelare per mantenere il benessere della nostra specie nell'Antropocene. A cura di Fulvio Tosi, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Per scoprire i giardini nascosti di Bologna l'appuntamento è dal 20 al 22 maggio 2022. A cura di Roberto Diolaiti, presidente dell'Associazione Pubblici Giardini
Partendo dall'immaginare un futuro della gestione arborea in ambito urbano, torniamo ad una suggestiva panoramica sullo stato attuale delle cose, per intuire la strada verso le future green city. A cura di Paolo Bellocci, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Anche le piante muoiono: una certezza che deve farci riflettere su come concepiamo la presenza dell'albero nelle nostre vite e farci interrogare sulla nostra idea dell'essere amanti della natura. A cura di Alfonso Paltrinieri, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Piccole curiosità su questo arbusto che è possibile trovare nei pressi di Casertavecchia. A cura di Addolorata Ines Peduto, socia dell'Associazione Pubblici Giardini
La Regione Emilia Romagna fornisce piante gratuitamente alla cittadinanza: l'iniziativa è promossa dai comuni e da vivai accreditati fino al 15 aprile 2022. A cura di Marco Valtieri, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Alla scoperta dell'Acacia dealbata. A cura di Addolorata Ines Peduto, socia dell'Associazione Pubblici Giardini
La cultura del verde è stata protagonista del convegno che si è tenuto in occasione di "Giardini Divini: il Natale si racconta". A cura di Marco Valtieri, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Dalla fine di novembre all'inizio di maggio è possibile ammirare la fioritura di questi bellissimi fiori. A cura di Addolorata Ines Peduto, socia dell'Associazione Pubblici Giardini
Per un nuovo modello di sviluppo occorre partire dal territorio, riqualificando il patrimonio esistente e puntando su tutela della biodiversità, conservazione e ripristino degli spazi naturali. A cura di Giuseppe Sarracino, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Il progetto vincitore del Concorso internazionale di idee per l'ex area Italsider di Bagnoli. A cura di Federico Bargone e Luciano Mauro, Associazione Pubblici Giardini
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate