
Una conifera gigante e antica: la sequoia
L'altezza, il portamento e il colore rosso bruno della corteccia rendono gli alberi di sequoia unici. A cura di Addolorata Ines Peduto, socia dell'Associazione Pubblici Giardini
L'altezza, il portamento e il colore rosso bruno della corteccia rendono gli alberi di sequoia unici. A cura di Addolorata Ines Peduto, socia dell'Associazione Pubblici Giardini
La città manfreda ha vinto il primo premio relativo alla manutenzione del verde per la pista ciclopedonale nei parchi urbani Piani-Ferucci. A cura di Marco Valtieri, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Al Congresso Nazionale Pubblici Giardini, tenutosi a Trieste, confronto tra ricercatori, professionisti e tecnici dell'Associazione. A cura di Francesco Panepinto, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Le Giornate Europee del Patrimonio 2022 in Campania: alla scoperta del prugnolo nel borgo medioevale di Piedimonte di Casolla. A cura di Addolorata Ines Peduto, socia dell'Associazione Pubblici Giardini
Presentato a Palermo lo stato dell'arte sugli alberi monumentali e sulle azioni per garantirne la conservazione e la valorizzazione. A cura di Rosella Ghedini, socia dell'Associazione Pubblici Giardini
Un albero sempreverde che cresce spontaneo nel Sud Italia, sulle coste ma anche in suoli aridi e rocciosi. A cura di Addolorata Ines Peduto, socia dell'Associazione Pubblici Giardini
È necessario cambiare visione nei confronti del verde, le azioni devono essere frutto di scelte etiche e consapevoli. Se n'è parlato al convegno "Alberi! Alberi! Alberi!" nell'ambito di Giardini a Natale. A cura di Marco Valtieri, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Scoperta un'intera aiuola di Gladiolus spontanei nel complesso romano. A cura di Giorgia Piloni, socia dell'Associazione Pubblici Giardini
La tredicesima edizione della manifestazione faentina sarà dedicata agli alberi, protagonisti inoltre del convegno che si terrà il 14 dicembre 2022 a Castel Bolognese (Ra). A cura di Marco Valtieri e Simone Cantagalli, soci dell'Associazione Pubblici Giardini
Il suo nome scientifico è Brachychiton discolor: si tratta di una specie molto antica, presente sulla Terra già 50 milioni di anni fa, e resistente alla siccità. A cura di Addolorata Ines Peduto, socia dell'Associazione Pubblici Giardini
Riqualificazione, implementazione e miglioramento delle aree verdi pubbliche: sono questi alcuni degli obiettivi del documento del Comune di Parma. A cura di Manuela Grillo, socia dell'Associazione Pubblici Giardini
Un percorso per entrare in contatto con la natura e beneficiare dell'effetto rigenerante che ha sulla salute fisica e mentale. A cura di Katia Zanoner, socia dell'Associazione Pubblici Giardini
A Bolzano prati fioriti e aiuole per fornire nettare e polline ad api, farfalle e agli altri insetti impollinatori. A cura di Katia Zanoner, socia dell'Associazione Pubblici Giardini
Gli alberi sono fondamentali per la nostra salute, ma la siccità impatta notevolmente anche su di loro. Occorrono maggiori informazioni per tutelarli. A cura del professor Francesco Ferrini dell'Università di Firenze e presidente del Distretto Vivaistico Ornamentale di Pistoia, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Cinquant'anni dedicati alla pace, alla fratellanza tra i popoli, alla sostenibilità e alla biodiversità urbana. A cura di Emilio Tricoli, socio dell'Associazione Pubblici Giardini Delegazione Regione Emilia Romagna
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate