
In onor di "Messer Albero"
Il 21 novembre si celebra la Giornata Nazionale dell'Albero, un'occasione per ricordare che gli alberi sono un patrimonio di immenso valore. A cura di Alberto Vanzo, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Il 21 novembre si celebra la Giornata Nazionale dell'Albero, un'occasione per ricordare che gli alberi sono un patrimonio di immenso valore. A cura di Alberto Vanzo, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Chiamato anche kumquat o nagami (Fortunella margarita) è caratterizzato dalla resistenza al freddo, scopriamo di più. A cura di Addolorata Ines Peduto, socia dell'Associazione Pubblici Giardini
Contro i fitofagi che stanno flagellando le palme si è rivelato promettente un antagonista naturale, scopriamo di più. A cura di Riccardo Albericci, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Il materiale vegetale per l'impianto deve essere compatibile con le caratteristiche del sito per evitare costi di gestione superflui e mancati benefici. A cura del professor Francesco Ferrini dell'Università di Firenze, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Le possibili conseguenze agronomiche e arboricolturali delle alluvioni romagnole sulle alberature urbane. A cura di Giovanni Morelli, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
La scelta della specie è fondamentale: meglio tenere in considerazione la grandezza degli apparati radicali per evitare danni. A cura del professor Francesco Ferrini dell'Università di Firenze, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Siamo assuefatti dalle trasformazioni territoriali che caratterizzano l'Italia, ma restiamo allibiti di fronte agli effetti delle calamità naturali. È giunto il momento di avere più consapevolezza: il consumo di suolo deve essere limitato e affrontato in maniera diversa. A cura di Marcella Ghidoni e Roberto Diolaiti, Associazione Pubblici Giardini
Alcuni valori di riferimento sul suolo necessario per una buona crescita degli alberi. A cura del professor Francesco Ferrini dell'Università di Firenze, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Piantare alberi è fondamentale ma è necessario sapere come farlo al meglio e mantenerli in salute in seguito. A cura di Alfonso Paltrinieri, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Avere il volume di suolo necessario è fondamentale per la crescita sostenibile degli alberi. A cura del professor Francesco Ferrini dell'Università di Firenze, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
La prima Camellia japonica arrivata nell'Europa continentale sembra essere quella arrivata a fine Settecento nel Giardino Inglese della Reggia di Caserta. Come può essere spiegato questo primato? Chi fu a portare una camelia ornamentale a Caserta? A cura di Addolorata Ines Peduto, socia dell'Associazione Pubblici Giardini
Fattori intrinseci ed estrinseci al luogo di impianto, la qualità delle piante e le tecniche colturali: tutto concorre all'attechimento e alla crescita degli alberi. A cura del professor Francesco Ferrini dell'Università di Firenze, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Il valore e l'importanza della presenza delle piante pioniere e spontanee e di come raggiungere una convivenza felice e consapevole. A cura di Alfonso Paltrinieri, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Fondamentali per la nostra esistenza, gli alberi hanno bisogno di cure che solo i professionisti conoscono. A cura del professor Francesco Ferrini dell'Università di Firenze, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Da ormai più di due anni Pubblici Giardini cura uno spazio editoriale dedicato al verde urbano, coinvolgendo i propri soci nella redazione di articoli molto apprezzati dai lettori. A cura di Roberto Diolaiti, presidente dell'Associazione Pubblici Giardini
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate