
Finalmente in vigore il Nuovo Regolamento dei Fertilizzanti: domande e risposte
Che cosa cambia e come ci si deve comportare adesso? Una serie di informazioni per districarsi tra le domande più comuni riguardo il Regolamento (Ue) 2019/1009
Che cosa cambia e come ci si deve comportare adesso? Una serie di informazioni per districarsi tra le domande più comuni riguardo il Regolamento (Ue) 2019/1009
Rm@Schools 4.0 è un progetto finanziato dall'Unione Europea con lo scopo di sensibilizzare al recupero delle materie prime critiche tra le quali il fosforo. Protagonisti le ragazze e i ragazzi della 4C del Liceo Fermi di Bologna
Principi e modalità di applicazione dei vari metodi di lotta biologica per risultati duraturi nel tempo e il ripristino degli equilibri ecologici naturali
Acfa sta per ammendante compostato da scarti della filiera agroalimentare ed è prodotto nel nuovo impianto di compostaggio inaugurato il 20 giugno 2022 a Faenza (Ra)
Il Regolamento Ue 2019/1009 abroga l'attuale Ce 2003/03 che disciplina i concimi comunitari. Ecco quando entra in vigore e quali sono le novità
Il fungo, commercializzato come AQ10, permette di ridurre l'inoculo primario e così la difficoltà di gestione del patogeno nell'annata successiva
Cosa si studia, quali sono i corsi di laurea in Italia e quali gli sbocchi lavorativi? Le informazioni utili per fare la scelta giusta
Fondamentale per la produzione di fertilizzanti e quindi per l'intero ciclo alimentare, è però una risorsa non rinnovabile. Ma ci sono fonti alternative?
Studiare agraria anche in vacanza con corsi specializzati e di alto interesse formativo per restare sempre aggiornati. Ecco alcune summer school 2022 che stanno partendo nelle università italiane
Il decimo Forum Fippo si è tenuto il 4 maggio 2022 ed è stato ospitato a Macfrut. Il mercato è in forte crescita ma deve riuscire ad affrontare il cambiamento climatico e la crisi energetica
Il progetto è stato presentato il 6 maggio 2022 durante l'evento della Regione Emilia Romagna che ha fatto il punto sulle attività dei Gruppi Operativi finanziati dall'ente istituzionale
Come procede il contenimento dell'insetto alieno in Trentino Alto Adige e in Emilia Romagna? Ecco cosa è stato presentato all'International Cherry Symposium tenutosi a Macfrut 2022
Tra passato e futuro, tra criticità e pratiche ottimali per la coltivazione del riso. Ne parla il professore Aldo Ferrero dell'Università degli Studi di Torino
Si parte dagli studi epidemiologici e si arriva alla creazione di modelli matematici che aiutano a comprendere le interazioni complesse e dinamiche tra patogeni, piante, ambiente e agenti di controllo biologico
Durante il webinar del 12 aprile 2022 organizzato da Ilsa, sono state presentate le prove fatte su due differenti varietà di vite da vino e i risultati ottenuti sulla qualità e sulla microbiologia del mosto destinato alla vinificazione
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate