
Agroecologia: cos'è e come si fa, nella pratica
Cosa c'è oltre il biologico? Agricoltura organica e rigenerativa, agricoltura sinergica, permacultura, agroforestazione: una base per progettare nuovi sistemi agricoli produttivi
Cosa c'è oltre il biologico? Agricoltura organica e rigenerativa, agricoltura sinergica, permacultura, agroforestazione: una base per progettare nuovi sistemi agricoli produttivi
Le larve del verme della farina minore possono essere liberamente vendute in Europa congelate, essiccate e in polvere integrate in diversi prodotti alimentare. Ecco come si alleva l'insetto e i livelli nutrizionali
Abbiamo fatto visita al prototipo di allevamento della mosca soldato, Hermetia illucens, del progetto Flies4Feed. Ecco come funziona con i substrati di crescita, le condizioni ottimali e la trasformazione delle larve
Il Piano di lotta antiacridica si è interamente basato su pratiche di agricoltura digitale e lotta integrata attraverso monitoraggi e trattamenti insetticidi georeferenziati
Ridurre gli input esterni aumentando la sostanza organica nel terreno e riducendo la percentuale di malattie attraverso le consociazioni e la presenza di infrastrutture ecologiche
Applicare i principi dell'agricoltura organica e rigenerativa in oliveta significa riciclare il materiale di potatura, impiegare piante erbacee di copertura da sottoporre a sovescio e utilizzare fertilizzanti organici
L'olivo è una pianta adatta alla coltivazione in asciutto. Quindi in assenza di acqua non disperate, ci sono alcune pratiche che possono attenuare lo stress idrico e mantenere una buona produttività e redditività
La Cryptoblabes gnidiella si trova nelle aree vitivinicole costiere italiane, tra cui Puglia e Toscana. I campi di ricerca all'università riguardano la confusione sessuale, i prodotti insetticidi selettivi e i nemici naturali
Vuoi continuare a studiare agraria dopo la laurea triennale? Qui una panoramica dei corsi per l'anno accademico 2022-2023 per farsi un'idea su dove e cosa studiare
Nelle province di Livorno e Grosseto il fitoplasma più dannoso per la vite, che sta creando moltissimi danni nel Nord Italia, non è ancora arrivato. Vista la problematica e la dannosità è bene prepararsi monitorando la presenza del vettore e i possibili sintomi
Uno sguardo ai corsi triennali: struttura, prospettive lavorative e la mappa su dove studiare in Italia
L'offerta aziendale è più completa con la business unit Grain and Protein che lavora per massimizzare la lavorazione e lo stoccaggio del grano e ottimizzare il benessere e la salute degli animali d'allevamento
Che danni ci sono stati e com'è la situazione oggi? L'abbiamo chiesto ad alcune aziende del territorio, sia di pianura che di montagna, che hanno subìto allagamenti e frane
Diminuire lo spreco alimentare partendo dal controllo dei patogeni che possono attaccare la frutta e la verdura dopo la raccolta. Questo è l'obiettivo del progetto StopMedWaste che a Macfrut 2023 ha presentato le ricerche svolte testando sostanze come il chitosano, gli oli essenziali e i lieviti antagonisti
Irritec in prima linea a Macfrut 2023. Nel campo dinamico dedicato al mirtillo, il Brand ha presentato l'alta tecnologia delle ali gocciolanti e i nuovi sistemi per l'irrigazione a goccia
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate