
Allevare insetti: perché, quali e come?
Tra ricerca, aspetti normativi ed esempi di diverse esperienze aziendali italiane
Tra ricerca, aspetti normativi ed esempi di diverse esperienze aziendali italiane
Il progetto vede l'attiva collaborazione tra il mondo della finanza e dell'agricoltura: intervista a Ludovico Gruppioni di Areté
Il 2 febbraio 2021 è stato adottato e pubblicato un nuovo decreto legislativo sulle norme per la protezione delle piante dagli organismi nocivi: che cosa prevede?
Alla ricerca di mezzi di controllo alternativi per la mosca dell'olivo e i patogeni tellurici più pericolosi: focus al Vigna & Olivo 2021
Fondamentale il contributo dell'Italia. I numeri, i dati e i fatti del Biofach/Vivaness 2021
Virtual BioAg World Congress 2021: focus sui biostimolanti e sulla formazione in agricoltura
Allo studio del progetto Contr-halys, sistemi di monitoraggio e controllo alternativi in un'ottica sia integrata che biologica
Uso di idrolizzati proteici come biostimolanti in orticoltura: il progetto Phobos presentato alla Biostimolanti conference 2021
Innovazione, sostenibilità e beneficio sono le parole chiave del primo incontro di Vigna & Olivo 2021 dedicato interamente alla vite
Come reagisce la pianta agli stress abiotici e qual è il ruolo dei biostimolanti? Salinità, temperature estreme e siccità: il contributo della Biostimolanti conference 2021
Un mercato da 3 miliardi di dollari e l'Italia al primo posto per numero di pubblicazioni scientifiche. In attesa dell'entrata in vigore del nuovo regolamento europeo a luglio 2022, il punto alla Biostimolanti conference 2021
Il progetto Epiresistenze: cosa è stato fatto finora? Obiettivi e risultati attesi
Una nuova idea di consulente: non solo protezione delle piante ma anche innovazione per aziende più competitive sul mercato. In linea con i nuovi scenari europei e nazionali come il Farm to fork e la nuova Pac
Il progetto: 10 pacchetti di misure e 9 obiettivi per un piano condiviso dal comparto melicolo dell'Alto Adige-Südtirol
Usare i lombrichi per decomporre i rifiuti organici e produrre un prezioso fertilizzante, attualmente molto richiesto sul mercato e utile per ridurre i costi di smaltimento dei rifiuti della filiera agroalimentare
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate