
Summer school: estate all'insegna dell'alta formazione
Una panoramica di alcune summer school di interesse agronomico organizzate quest'anno in Italia. Molte si sono già concluse e altre devono ancora partire
Una panoramica di alcune summer school di interesse agronomico organizzate quest'anno in Italia. Molte si sono già concluse e altre devono ancora partire
Uno sguardo ad allevamento e trasformazione del primo insetto commercializzabile in Europa per il consumo umano, capace di garantire un futuro alimentare più sostenibile
Dopo i primi cento lanci il Servizio fitosanitario regionale è pronto per il secondo round. L'obiettivo: ristabilire l'equilibrio ecologico e controllare la cimice
Non solo teoria nella vita di uno studente. Tra esercitazioni, tirocini ed Erasmus, le occasioni per imparare sono tante e (perché no) anche divertenti
Un po' di cose da sapere prima di iscriversi e qualche consiglio di chi ci è già passato
Il percorso di studi spiegato semplice. Panoramica dei corsi di laura triennali e magistrali e in lingua inglese
Una serie di articoli su cosa vuol dire studiare agronomia, come sono strutturate le università di agraria italiane e quali sono le cose da sapere prima di iscriversi
L'Italia non ha ancora aggiornato il Piano d'azione nazionale dopo la scadenza nel 2019. A che punto siamo oggi?
In Trentino sono stati installati ottanta nidi per uccelli e pipistrelli in vigneto. L'esperienza della Cantina Toblino e dai ragazzi del Progetto 92
Classificazione, resistenza e dinamica nell'ambiente degli erbicidi: ridurre la complessità e i costi del controllo delle infestanti
Tra benefici ecologici e danni alle colture agrarie: il controllo delle piante infestanti
Tra ricerca, aspetti normativi ed esempi di diverse esperienze aziendali italiane
Il progetto vede l'attiva collaborazione tra il mondo della finanza e dell'agricoltura: intervista a Ludovico Gruppioni di Areté
Il 2 febbraio 2021 è stato adottato e pubblicato un nuovo decreto legislativo sulle norme per la protezione delle piante dagli organismi nocivi: che cosa prevede?
Alla ricerca di mezzi di controllo alternativi per la mosca dell'olivo e i patogeni tellurici più pericolosi: focus al Vigna & Olivo 2021
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate