
La cimice asiatica ha proprietà nutrizionali?
Un gruppo di ricerca dell'Università di Hirosaki in Giappone ha valutato le possibili proprietà nutrizionali di questi insetti, ottenendo dei primi risultati incoraggianti
Un gruppo di ricerca dell'Università di Hirosaki in Giappone ha valutato le possibili proprietà nutrizionali di questi insetti, ottenendo dei primi risultati incoraggianti
A disposizione oltre 500mila euro per le aziende e la associazioni apistiche della Regione. Scadenza il 10 gennaio 2025, all'interno il link al bando
Abbiamo intervistato la professoressa Patrizia Sacchetti dell'Università di Firenze che da anni sta studiando le possibilità di applicazione di questa nuova strategia di lotta al principale parassita delle olive
La Commissione Europea ha approvato le modifiche al piano strategico della Pac in modo che anche l'acquisto degli alimenti per le api da miele siano finanziabili con i fondi comunitari
Il governo ha ufficialmente ratificato il riconoscimento su proposta della fondazione per la tutela di questa sottospecie e una consultazione popolare
Un recente studio italiano ha valutato l'effetto dell'ambiente sulla diffusione dell'insetto e l'eventuale preferenza verso specifiche tipologie di frutteti
Il report mensile dell'Osservatorio Nazionale del Miele fotografa una fine di stagione negativa pressoché su tutti i fronti: produttivo, sanitario e di mercato
Trovato un esemplare in Salento e un nido nel Sud dell'isola, due eventi ovviamente scollegati tra loro ma che hanno in comune la grande distanza dalle zone di espansione autonoma dell'insetto
Trovati due esemplari maschi sul versante modenese dell'Appennino tosco emiliano
Dagli apicoltori sardi arriva una richiesta di aiuto alla Regione per evitare il collasso di molte aziende dell'isola
Il calabrone asiatico sta iniziando a creare danni anche in viticoltura, nutrendosi dell'uva matura e causando perdite di produzione anche importanti
A disposizione da 60mila a 250mila euro ad azienda per mettere alla guida di imprese agricole una o più persone di età inferiore a quarantuno anni. All'interno il link al bando
L'Aiaar ha scritto una lettera aperta al ministero per chiedere un ristoro specifico per questa particolare attività fino ad oggi ignorata dai sistemi dei ristori
Il Ministero della Salute ha pubblicato il report dei controlli ufficiali sui prodotti dell'alveare del 2022 che mostra una intensa attività di controllo, che può essere migliorata per quanto riguarda le importazioni
Abbiamo intervistato Fabrizio Zagni che da oltre 10 anni, insieme agli altri apicoltori liguri, sta combattendo e cercando di convivere, o di sopravvivere, al calabrone asiatico
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate