
Apicoltura Piana e Comaro insieme per il miele italiano
Abbiamo intervistato Massimo Mengoli, l'amministratore delegato dell'azienda di Castel San Pietro Terme (Bo) sulla scelta di entrare nel capitale dell'azienda di Udine
Abbiamo intervistato Massimo Mengoli, l'amministratore delegato dell'azienda di Castel San Pietro Terme (Bo) sulla scelta di entrare nel capitale dell'azienda di Udine
Abbiamo intervisto il professor Balestra dell'Università della Tuscia di Viterbo su uno studio che ha individuato una relazione tra temperature e sviluppo dei microrganismi patogeni
L'Università di Firenze, insieme al Crea, ha pubblicato uno studio sulla valutazione di nuove cultivar di pesco non suscettibili alla malattia. Abbiamo intervistato i ricercatori per fare il punto sui lavori
Abbiamo intervistato il dottor Andrea Romano, dell'associazione Alpa Miele, che ha seguito i lavori in apiario
L'azienda biotecnologica israeliana Rumafeed ha realizzato una varietà con bassissimi contenuti di alcaloidi che permette di usare i fusti e le foglie come foraggio, quasi raddoppiando la produttività e la redditività ad ettaro della coltura
Abbiamo intervistato il professor Massimo Faccoli dell'Università di Padova, che ha coordinato i lavori di valutazione delle specie di coleotteri xilofagi più pericolosi che potrebbero arrivare in Europa, in modo da predisporre preventivamente sistemi di intercettazione efficaci
Stimata al momento una perdita di oltre 6mila quintali, con un danno economico di almeno 2 milioni. La Regione sta raccogliendo dati per valutare se sia possibile richiedere lo stato di calamità
Abbiamo intervistato Massimo Zaccardelli e Alessandra Durazzo del Crea, che stanno studiando le possibili applicazioni di queste nuove tipologie di prodotti, utili sia per la nutrizione e la difesa delle piante che per la qualità nutrizionale dei prodotti orticoli
Un gruppo di ricerca spagnolo sta lavorando alla selezione di piante di frumento con un contenuto minimo o nullo di gliadina con la tecnica Crispr-cas9
La Commissione Europea ha deciso di prorogare di altri due anni il blocco delle esportazioni apistiche dalle due regioni dove è stata accertata la presenza del piccolo coleottero parassita degli alveari
Agea ha pubblicato le istruzioni operative per chiedere i contributi per le perdite di produzione del 2023. Domande dal 28 gennaio al 18 febbraio 2025. All'interno i dettagli e i link utili
A disposizione contributi per associazioni, enti e aziende apistiche per finanziare corsi, assistenza tecnica, acquisto di attrezzature, farmaci, api e attività promozionali. Scadenza il 13 gennaio 2025. All'interno il link al bando
Una breve analisi dell'andamento dei prezzi di un prodotto strategico non solo per la nostra agricoltura, ma anche per buona parte dell'agroalimentare italiano
La scadenza per la dichiarazione obbligatoria della consistenza degli alveari è fissata come ogni anno al 31 dicembre. Un obbligo che vale per chiunque detenga anche un solo alveare
Presentato al Masaf nella serie celebrativa del patrimonio naturale e paesaggistico, vuol essere un omaggio all'importanza del settore
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate