
Nord Italia, focus su agroalimentare e irrigazione
Risorse in Lombardia per i consorzi di bonifica. Nuovi riconoscimento per l'Aceto Balsamico di Modena e Reggio Emilia in ottica di promozione prodotti
Risorse in Lombardia per i consorzi di bonifica. Nuovi riconoscimento per l'Aceto Balsamico di Modena e Reggio Emilia in ottica di promozione prodotti
Volano le quantità esportate, ma in termini di valore il divario con l'import è evidente. Deficit commerciale a quasi 2 miliardi di euro
Nuovi contributi Psr in Lombardia per l'internazionalizzazione dei prodotti. In Emilia Romagna via a una nuova newsletter per la promozione della Food Valley
Boom dei costi: +28% fra energia e imballi. Il settore in parte ha provato a recuperare con un aumento dei listini, fermo a +6,6% in questi primi nove mesi del 2022
Il food italiano non conosce crisi all'estero e, dopo il record del 2021, nei primi sette mesi del 2022 incrementa il proprio fatturato del 18% rispetto all'anno scorso
Risorse aggiuntive dal Psr in Piemonte per ambiente e biologico, mentre in Lombardia si punta a recuperare prodotti alimentari per contrastare la povertà e si fa la conta dei danni della siccità
Cala il numero di giovani nelle aree rurali. Cresce lievemente il numero di aziende agricole under 40, trainate da competitività e propensione agli investimenti e al digitale
Quinto mese consecutivo di raffreddamento dei prezzi alimentari secondo la Fao. Focus sulle quotazioni cerealicole, in discesa ma comunque su livelli sostenuti rispetto al 2021
Nuove risorse per sostenibilità, ambiente ed energie rinnovabili con il Pnrr in Emilia Romagna. Discussione accesa sulla nuova Pac in Friuli Venezia Giulia
Nuovi contributi al Nord per la zootecnia, afflitta dal caro energia, e per i produttori di patate, messi in ginocchio da siccità e insetti
Settima edizione del bando "Coltiviamo agricoltura sociale", per progetti nuovi sull'agricoltura e per la gestione del verde
In Emilia Romagna valorizzazione del cibo con Slow Food, oltre a un bando per il miglioramento della biodiversità nelle aree forestali. In Piemonte tavolo per la salvaguardia delle colture agrarie
Il passivo della bilancia commerciale dei cereali si avvicina a 1,7 miliardi di euro, ma ci sono note positive, come i dati in valore e nelle quantità per l'export
Contributi per il miglioramento genetico della razza Valdostana. In Friuli Regione in campo per nuove agevolazioni sul gasolio agricolo. Linee guida sull'educazione al cibo in Piemonte
In provincia di Trento sono state definite le nuove linee guida per la prossima Pac 2023-2027, mentre in Lombardia è stato deliberato un nuovo bando per la promozione di vino e olio
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate