
Nord Italia: nuovi contributi per formazione, Gal e montagna
Nuovo bando in Emilia Romagna per la formazione professionale e la consulenza aziendale. Contributi per l'agricoltura di montagna e le foreste e per il nuovo Gal in Valle d'Aosta
Nuovo bando in Emilia Romagna per la formazione professionale e la consulenza aziendale. Contributi per l'agricoltura di montagna e le foreste e per il nuovo Gal in Valle d'Aosta
Presentato il nuovo Rapporto di Ismea in merito al trend della multifunzionalità e degli agriturismi in Italia, in forte crescita e componenti sempre più essenziali del reddito agricolo
Dati poco incoraggianti per il passivo di bilancio della bilancia commerciale, con dati peggiorativi rispetto al 2022. In calo i quantitativi esportati
Pieno di risorse in Emilia Romagna fra Psr e Pnrr per investimenti nell'agricoltura di qualità, in termini di innovazione e sostenibilità. Fondi per i vigneti "svantaggiati" in Lombardia
Risorse per agroambiente e biologico in Piemonte, nuovo Piano Aria e per il contrasto alle cavallette in Emilia Romagna. Finanziamenti per gli allevamenti montani in Lombardia
Bandi in arrivo per zone svantaggiate e prevenzione dei danni da fauna in Emilia Romagna. Nuovo progetto sul mais e finanziamenti per l'agromeccanica in Lombardia. Apprensione per l'ortofrutta a causa delle gelate primaverili
Si è appena chiusa la due giorni a Parma all'insegna di consumi alimentari, ortofrutta, nutraceutica e sostenibilità. Buon successo fra gli operatori
In Emilia Romagna via libera ai piani di contenimento per prevenire i danni di piccioni e corvidi, oltre a un bando di divulgazione sui progetti. Interventi forestali in Valle d'Aosta
È il record dei record del vino italiano all'estero che, a fronte degli stessi volumi, mette a segno una crescita quasi a doppia cifra grazie all'aumento dei prezzi dovuto all'incremento dei costi
Arrivano nuovi fondi per la biodiversità e la gestione dall'acqua in Lombardia. Nuove risorse per i danni da maltempo in Emilia Romagna
Il progetto evidenzia la necessità per gli agricoltori di cambiare mentalità per affrontare le sfide attuali, dalla siccità all'inflazione
Risorse per accrescere la biosicurezza negli allevamenti suini in Piemonte, mentre in Lombardia è stato approvato un nuovo bando per la promozione di Dop e Igp
Pubblicati i dati definitivi di Anacer sullo stato di salute della bilancia commerciale cerealicola nel 2022. L'aumento dell'import in valore ha raddoppiato la crescita dell'export
Nuovi fondi in Emilia Romagna per la partecipazione a fiere ed eventi di settore, contributi in Friuli Venezia Giulia per incentivare la filiera corta. Presentazione del nuovo Psr in Piemonte
Il nuovo Report di Agrifood Monitor ha trattato le dinamiche dei mercati internazionali, influenzati da guerra, siccità e oscillazioni sui mercati dell'energia
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate