
Mimic®, giocare d'anticipo per il controllo della piralide del mais
Mimic® è il nuovo prodotto larvicida per il controllo della piralide del mais a base di tebufenozide distribuito da Certis Belchim
Mimic® è il nuovo prodotto larvicida per il controllo della piralide del mais a base di tebufenozide distribuito da Certis Belchim
Anche per il 2023 il prodotto ha ottenuto la registrazione per usi di emergenza per prevenire il cancro batterico dell'actinidia (Psa)
Insieme all'alternaria è la principale malattia di origine fungina che colpisce il pomodoro. Per proteggere la coltura ed evitare importanti perdite di produzione è indispensabile adottare buone pratiche agronomiche e fare ricorso a prodotti fungicidi
Forte della triplice azione ovolarvicida e abbattente, Ampligo® offre efficacia e flessibilità contro piralide e diabrotica, mentre Amistar® controlla ruggine ed elmintosporiosi apportando benefici alla fisiologia del mais
Il fungicida e battericida di BIOGARD®, formulato in granuli idrodispersibili, è ad ampio spettro d'azione e può essere usato da solo o in strategia con fungicidi convenzionali
Il Ministero della Salute ha inviato agli operatori del settore una lettera di interpretazione del regolamento 2023/1029 pubblicato lo scorso 26 maggio riguardante i limiti massimi di residui del fosmet sulle derrate alimentari
Si è tenuto a Merlino (Lodi) il Campo Demo Cereali 2023 organizzato dal Centro di saggio Agricola 2000. Sono state messe a confronto varietà di grano duro e tenero, orzo e triticale. Inoltre sono state testate strategie di difesa e di diserbo. Ma l'attenzione è stata focalizzata sulle parcelle dedicate ai biostimolanti
Le rispettive competenze delle due aziende hanno permesso di affinare protocolli tecnici atti a soddisfare al meglio le esigenze di difesa e di biostimolazione della vite, a tutto vantaggio del reddito dei produttori
P. japonica è un coleottero di origine asiatica che sta creando grossi problemi ai viticoltori tra il Piemonte e la Lombardia. Una difesa efficace del vigneto è però possibile, come dimostrano le prove condotte da Nufarm e Sumitomo Chemical
Specialista nel controllo dei parassiti della vite, da vino e da tavola, Radiant™ Pro di Corteva agriscience è un innovativo insetticida a base di Jemvelva™ active (spinetoram)
Grazie ad un emendamento approvato ieri, 30 maggio 2023, al Decreto Legge Siccità sarà possibile effettuare le prove fino a fine 2024, in attesa del nuovo regolamento in materia dell'Unione Europea. Organizzazioni agricole plaudono all'iniziativa
Si parlerà principalmente dei prodotti a base di folpet per la difesa dalla peronospora come Folpan 80 WDG e Folpan Gold, e dalla flavescenza dorata come Mavrik Smart. Ma soprattutto sarà presentato il prodotto Folpan Energy, una importante novità che sarà disponibile prossimamente sul mercato
All'11 maggio 2023 ammontano a 15 le sostanze attive presenti nei 161 formulati autorizzati su pesco contro Taphrina deformans, con larga predominanza dei rameici
Romeo® e Taegro® di Syngenta sono due biosoluzioni che contrastano oidio, botrite e marciumi acidi. Integrano efficacemente i programmi di difesa per produzioni più sostenibili, anche quanto a profilo residuale
24 maggio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, solo 3 nuovi formulati, ma ben 14 autorizzazioni in deroga