
Voci dall'Europa. Le prossime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
Nell'agenda ufficiale della riunione del 24-25 maggio sono previste quattro votazioni e una discussione straordinaria sui coformulanti
Nell'agenda ufficiale della riunione del 24-25 maggio sono previste quattro votazioni e una discussione straordinaria sui coformulanti
Lo zolfo resta il prodotto di riferimento, ma a volte non è sufficiente per contrastare la progressione dell'oidio. In quest'ottica è stata realizzata la sperimentazione per saggiare strategie contenenti principi attivi da utilizzare in alternativa o in abbinamento allo zolfo. A cura di Agricola 2000
La linea tecnica di Bayer contro il mal bianco della vite si articola su Prosper 300 SC, Sonata e Flint, contenenti rispettivamente spiroxamina, Bacillus pumilus - QST 2808 e trifloxystrobin
Sipcam Italia propone Lieto SC e Vitene Ultra Pack contro le principali malattie fungine, Revolution contro le infestanti, mentre Phomag, K-Express ZF, Nutex Power e Aguademayo sono le soluzioni per la nutrizione speciale
Tracciata la prospettiva di sviluppo della coltivazione il 12 maggio scorso al Congresso Nazionale dell'Uva da Tavola tenutosi a Noicattaro (Ba). Presentato il "Manuale di Viticoltura - Il comparto dell'uva da tavola: aspetti tecnici, produttivi e commerciali" realizzato da Mario Colapietra
Il progetto iVine ha come obiettivo il testing e la validazione di una app per smartphone che permetta ad ogni agricoltore di valutare in modo rapido e semplice le reali dimensioni della vegetazione in vigneto. Un parametro utile per calcolare i corretti volumi di acqua da utilizzare per trattamenti fitosanitari ottimizzati o a rateo variabile
Utilizzabili anche in agricoltura biologica, i prodotti della Linea Blexia di Ascenza ampliano il ventaglio di soluzioni disponibili per la difesa da insetti e funghi patogeni
Dalla stagione 2023 Magnet™ MED, il sistema attract&kill di Suterra, è autorizzato per il controllo della mosca orientale della frutta (Bactrocera dorsalis)
Un approccio integrato per il controllo dei nematodi galligeni che prevede la scelta di portainnesti resistenti, soluzioni per la difesa sia convenzionale che biologica e il dispositivo digitale Nematool. Per la frutticoltura il portfolio Bayer si amplia con una trappola per il controllo della Drosophyla suzukii
L'elicitore di Gowan a base di Cos-Oga, un doppio induttore di resistenza, è impiegabile nel controllo di alcune malattie su diverse colture come vite e orticole
La nuova soluzione di Syngenta permette di contrastare la mosca dell'olivo (Bactrocera oleae) tramite cattura massale. È impiegabile nei programmi di difesa integrata e biologica
Contro afidi e Dorifora, l'insetticida di Bayer, a base di flupyradifurone, ha ottenuto l'estensione di impiego a ulteriore ampliamento di un'etichetta già ricca di colture e parassiti target
La botrite è la principale avversità fungina che chi produce fragola deve gestire. Per individuare strategie di difesa innovative, basate su tecniche di biocontrollo, si è tenuto in Basilicata il Campo Demo Fragola 2023
3 maggio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva, un feromone per la confusione sessuale della sesia del melo, nonché 7 formulati e 10 deroghe
Il prodotto di Sumitomo Chemical a base di pyriproxyfen è autorizzato sulla coltura dal 2 maggio al 29 agosto 2023