
Alternaria del pomodoro: tutte le soluzioni disponibili
Un patogeno alla volta: consigli agronomici e sostanze attive disponibili per il controllo di Alternaria solani su pomodoro da industria
Un patogeno alla volta: consigli agronomici e sostanze attive disponibili per il controllo di Alternaria solani su pomodoro da industria
Negli ultimi anni è aumentata la presenza di diverse specie di cocciniglie nei nostri vigneti, nello specifico cocciniglia farinosa (Planococcus ficus) e Pseudococcus comstocki sono particolarmente dannose. Ecco come riconoscerle e come difendere le viti
Le 2 avversità fungine sono particolarmente dannose per le produzioni di cocomeri, meloni, zucchine e cetrioli. La lotta contro i patogeni passa da molti fattori ma per la chimica ci sono regole molto precise da rispettare
Le soluzioni e i consigli tecnici di Bayer per contrastare al meglio le patologie che di norma predominano nei mesi più caldi dell'anno, a danno soprattutto dei grappoli
Eradicoat Max è l'innovativo formulato commerciale Certis Belchim a base di maltodestrina che agisce su acari ed eriofidi, afidi, aleurodidi, cocciniglie e psilla del pero
L'insetto, considerato uno degli organismi alieni più pericolosi dall'Unione Europea e particolarmente dannoso per le piante da frutto, è stato ritrovato a Rosignano Solvay, in provincia di Livorno
Il futuro del settore della difesa e della nutrizione passa anche dai prodotti di origine biologica, siano essi biostimolanti o agrofarmaci. Per sfruttare al meglio la sua pipeline di prodotti e il catalogo di Valagro, Syngenta ha lanciato Syngenta Biologicals
Auxiger LG si basa su 2 principi attivi di natura auxinica e ha azione polivalente: è allegante, cicatrizzante e stimolante
La malattia, nota come Huanglongbing e citrus greening, è indotta da batteri della specie Candidatus Liberibacter spp. Gli insetti vettori sono già presenti in Spagna, Portogallo e Israele
L'ingresso nel nostro territorio di questo insetto rappresenta negli ultimi anni una problematica di crescente interesse, non solo per il mais ma anche per tutte le colture da reddito arboree ed erbacee. Ecco alcune strategie di difesa. A cura di Agricola 2000
L'Azienda prosegue la sua politica di promozione delle registrazioni in Italia. 6 nuove registrazioni consolidano la posizione del biofungicida Fungisei e del bioinsetticida Precris nell'Unione Europea
Per testare l'efficacia di nuovi agrofarmaci, nonché di soluzioni digitali e sementi innovative, Bayer si affida a una rete di centri di sperimentazione sparsi sul territorio italiano. Siamo stati in quello di Bologna
Si tratta di insetti appartenenti al genere Phyllotreta che possono danneggiare sia l'apparato fogliare che quello radicale
Nelle province di Livorno e Grosseto il fitoplasma più dannoso per la vite, che sta creando moltissimi danni nel Nord Italia, non è ancora arrivato. Vista la problematica e la dannosità è bene prepararsi monitorando la presenza del vettore e i possibili sintomi
Il prodotto è commercializzato in Italia e Spagna e completa il portafoglio biosolutions di BASF