
I sistemi alimentari, in Italia il prevertice delle Nazioni Unite
L'annuncio del segretario generale Onu Guterres e del premier Draghi, a Roma dal 19 al 21 luglio 2021
L'annuncio del segretario generale Onu Guterres e del premier Draghi, a Roma dal 19 al 21 luglio 2021
Creare un rapporto virtuoso e consapevole che parte dalla produzione agricola sostenibile e arriva alle tavole dei consumatori: questo l'obiettivo dell'accordo Cia Ferrara e Confconsumatori
Le imprese potranno candidarsi entro il prossimo 30 aprile. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Economist intelligence unit ha pubblicato i risultati per il 2020 dell'indice Global food security index, sponsorizzato da Corteva Agriscience
15-17 marzo 2021: il congresso mondiale virtuale organizzato da Global BioAg Linkages, network mondiale di esperti del settore agricolo. Focus su bioagrofarmaci, biostimolanti, biofertilizzanti e bionutrizionali
La casa di Osaka investe 20 milioni di dollari in Tevel promuovendo lo sviluppo della robotica, grande risorsa per i frutticoltori alle prese con la scarsità di manodopera
L'aggiornamento della direttiva sulla qualità delle acque potabili conferma gli attuali livelli massimi per gli antiparassitari
L'annuncio ieri del commissario della Laore anticipato ai vertici del Consorzio tutela del Pecorino romano Dop. Le assunzioni del personale ex Aras vanno avanti, così come è realtà il passaggio della struttura nelle mani della Regione Sardegna
Il nuovo nome esprime l'impegno continuativo dell'azienda verso la sostenibilità e l'innovazione
I sottoprodotti della produzione di zucchero da barbabietole italiane verranno trasformati in fertilizzante dall'azienda del gruppo Roullier
L'azienda ha allargato la sua offerta e sviluppato una linea di prodotti altamente efficaci, caratterizzati da un elevato standard qualitativo delle materie prime e dei processi produttivi usati
Forse ad un passo dalla soluzione la riapertura della struttura di Oristano, ma serve un accordo tra i liquidatori dell'Aras e il commissario straordinario della Laore. Mentre il giudizio sulle riassunzioni va alla Corte costituzionale
I ricercatori hanno individuato la presenza di minuscoli pezzetti di plastica all'interno della frutta e della verdura in commercio. Microplastiche che penetrano nei tessuti vegetali attraverso le radici
Pubblicato il regolamento sul programma 2021-2025 dei controlli sugli agrofarmaci, il regolamento di non rinnovo del tiofanato-metile e la proroga dell'approvazione Ue di numerose sostanze attive
Riorganizzazione del settore, bozza del nuovo Pan e Farm to fork. Le tendenze e le aspettative del settore raccontate all'inaugurazione delle Giornate fitopatologiche 2020