
EVENTO - La Pac innanzi alle sfide del tempo presente
Venerdì 6 maggio 2022 dalle 09:15 alle 13:00 all'Accademia dei Georgofili di Firenze. L'incontro si terrà in presenza e online
Venerdì 6 maggio 2022 dalle 09:15 alle 13:00 all'Accademia dei Georgofili di Firenze. L'incontro si terrà in presenza e online
L'Azienda punta a sostenere resilienza climatica e tutela della biodiversità. Le innovazioni riguarderanno sementi e tratti genici, difesa biologica e chimica delle colture e soluzioni digitali
Confermato come presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo nei mesi scorsi, ha delineato quelle che sono le sue priorità nel breve e nel lungo periodo. Guarda la videointervista
Si parlerà del Regolamento (UE) N. 1169/2011 e si farà il punto sulla disciplina domani, giovedì 21 aprile 2022, all'Accademia dei Georgofili di Firenze. Il convegno si terrà sia in presenza che online
"Senza una reale accelerazione in materia di innovazione è impossibile immaginare un futuro sostenibile per la filiera agroalimentare italiana". Questa la base portante dell'evento dove si sono confrontate Assitol, Assalzoo e Assofertilizzanti-Federchimica
Il conflitto in Ucraina rimane al centro del Consiglio Ue Agricoltura, ma spazio anche alla revisione della normativa Lulucf e al Piano di Azione di sequestro del carbonio dal suolo
Mercoledì 27 aprile 2022 dalle 10:00 a Roma
Legame tra fame e guerra, trasformazione climatico ambientale e scienza e innovazione. Per Maurizio Martina, vicedirettore aggiunto della Fao, sono questi i tre aspetti per affrontare il tema della sicurezza alimentare
Notizie dal mondo nella settimana dal 21 al 28 marzo 2022
A dirlo è l'Efsa che dopo il Tenebrio molitor ha approvato la Locusta migratoria. Una nuova fonte di reddito ad oggi ufficialmente commercializzabile in Europa
La Ue vara un piano di straordinario di controlli sulle derrate alimentari provenienti da paesi extra Ue contenenti residui di antiparassitari banditi. Nuove emergenze fitosanitarie da risolvere con l'acido pelargonico
Da Battipaglia (Salerno) il presidente dell'Unione Italiana Food - Gruppo Quarta Gamma, Andrea Battagliola, ha sottolineato l'esigenza di modificare la bozza di decreto ministeriale. La categoria "non lavati e pronti al consumo" rischia di confondere i consumatori
Giovani, innovazione, sostenibilità e sicurezza alimentare sono le parole chiave che la caratterizzano. Scopriamole insieme
Agrofarma e Assofertilizzanti: "è essenziale che gli obiettivi delle strategie europee siano basate su un'attenta analisi dei dati scientifici, degli studi e su una valutazione di impatto completa, riconoscendo l'innovazione come un pilastro fondamentale"
Il 23 settembre di ogni anno sarà lo "European Organic Day". Una dimostrazione che la portata dell'agricoltura biologica e del cibo biologico è in costante aumento e il bio risponde alle richieste di qualità e sicurezza degli alimenti