
Cina: l'agricoltura corre e punta all'innovazione
Il paese guarda avanti con fiducia e ambizione e dalla pandemia causata dal Covid-19 ha fatto tesoro per imprimere un'accelerazione al commercio digitale dei prodotti agricoli
Il paese guarda avanti con fiducia e ambizione e dalla pandemia causata dal Covid-19 ha fatto tesoro per imprimere un'accelerazione al commercio digitale dei prodotti agricoli
La normativa europea sugli antiparassitari prevede l'analisi degli effetti indesiderati delle combinazioni di differenti sostanze. Nessun allarme per gli effetti su tiroide e sistema nervoso, i primi aspetti indagati
La ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova: "Priorità assoluta valorizzare la sicurezza dei prodotti alimentari per l'infanzia e la corretta alimentazione"
In epoca di Covid-19 Corteva reagisce coerentemente alla storica cultura della sicurezza coltivata fin dalla fondazione sia in Dow, sia in DuPont, le due case che unendosi hanno dato vita al colosso statunitense
Pubblicato dal Mipaaf il report sull'attività dell'Icqrf nei tre mesi dell'emergenza sanitaria: i tassi di irregolarità riscontrati sono stati in linea con gli indici registrati nei periodi precedenti
La Fao accende i riflettori sul problema della sicurezza alimentare, soprattutto nell'area africana. Ma le preoccupazioni sulle conseguenze del coronavirus si fanno sentire in tutto il mondo e la necessità è quella di adottare politiche di sostegno
Oggi, 22 aprile 2020, si tiene la Giornata mondiale della terra. L'azione per il clima è il tema scelto per quest'anno
Attenzione alle forniture dall'esterno. Evitare l'ingresso degli estranei. Prevedere locali di "quarantena" e poi applicare tutte le misure di biosicurezza. Perché gli allevamenti non possono fermarsi
Stretta del governo per tutelare la salute e il made in Italy. Arriva il reato di 'disastro sanitario'
Anticipazione contributi Pac, contraccolpi sull'export e diverse difficoltà che l'intera filiera deve affrontare. Ma le forniture sono garantite
In programma il 24 marzo 2020 in Valpolicella, l'evento è organizzato dall'azienda per fare il punto sull'innovazione nella gestione degli insetti dannosi in viticoltura
Nuovi contributi per latte, ripristino danni e consorzi di bonifica in Emilia Romagna. Nuova normativa per il settore enoturistico, mentre Lombardia e Piemonte protestano contro l'Ue per il riso cambogiano
Ad oggi in Parlamento si sta discutendo di una proposta di legge sull'Agricoltura che dovrebbe entrare in vigore al posto della Pac. In primo piano le disposizioni sulla sicurezza alimentare, ma c'è chi ancora ha delle incertezze
Senza fertilizzanti azotati il cibo prodotto sul pianeta basterebbe a meno della metà della popolazione attuale. Un miracolo tecnologico e sociale di difficile comprensione a livello mediatico
Il Segretariato italiano Prima e il Miur hanno presentato i vincitori 2019 e i bandi 2020. Ottimi risultati per la ricerca e l'innovazione italiana: risorse per 12 milioni di euro con 33% dei progetti coordinati dall'Italia