
EVENTO ONLINE - Agricoltura e alimentazione nel prossimo futuro
L'incontro organizzato dall'Accademia dei Georgofili del Nord Est si terrà venerdì 11 novembre 2022 alle 9:00 in streaming
L'incontro organizzato dall'Accademia dei Georgofili del Nord Est si terrà venerdì 11 novembre 2022 alle 9:00 in streaming
Rieletto per i prossimi due anni alla vicepresidenza della rappresentanza degli agricoltori europei a Bruxelles, ha affrontato quelle che saranno le priorità per il prossimo mandato
Per il Consiglio Europeo dei Giovani Agricoltori (Ceja) gli sforzi devono essere comuni e mirare alla medesima direzione, andando anche oltre i confini dell'Unione Europea
Sebbene la quantità complessiva di residui rientri ampiamente nei limiti di sicurezza, alcune pratiche domestiche e industriali possono eliminare gran parte delle sostanze attive dagli alimenti
A seguito della siccità, della ripresa dell'export dell'Ucraina e delle nuove tensioni fra Kiev e Mosca, il mondo ha gli occhi puntati su mais e frumento. Difficile fare previsioni su produzione e prezzi per le molteplici variabili in campo
Abbiamo intervistato Marianna Martinello, dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, che ha coordinato lo studio che ha portato alla messa a punto della nuova modalità di analisi per ricercare gli alcaloidi pirrolizidinici (Ap) e tropanici (At)
Proposta una deroga dalla Commissione Ue vista la situazione di crisi alimentare, ma durerà solamente nel 2023 e sarà "protetta" dalle norme Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali (Bcaa)
Ma anche uso sostenibile dei prodotti fitosanitari ed esamina del Nutriscore. Sono queste le linee del Paese che ha la presidenza di turno dell'Unione Europea per il secondo semestre del 2022
Nel mondo globalizzato ogni possibile restrizione alla circolazione delle merci da ma soprattutto verso l'Europa deve essere notificata preventivamente al Wto
Dall'Assemblea di Confagricoltura, dove è emerso che le aziende strutturate sono il modello per il futuro, il presidente Massimiliano Giansanti chiede un Piano globale per l'alimentazione e una Politica Agricola Comune dall'impronta economica
La riforma della Politica Agricola Comune (Pac) e Green Deal, l'aumento dei costi, la crisi climatica e i problemi della logistica: ecco alcuni temi trattati all'incontro tenutosi a Trento, che ha visto la partecipazione di diversi eurodeputati e rappresentanti della Commissione Europea
Vincenzo Michele Sellitto, project leader di Biolchim, presenta la nuova gamma di microrganismi: biosoluzioni per il controllo delle avversità ambientali e parassitarie
In un mercato in continua evoluzione, l'Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco introduce il ciclo naturale breve per l'allevamento
Perché la guerra in Ucraina ha cambiato i termini del mercato: le scorte aumenteranno solo nei Paesi coinvolti nel conflitto o che non esporteranno. Previsto un calo del commercio mondiale a fronte di una domanda costante
È stato pubblicato il Report Icqrf 2021 sul sito del Mipaaf. Eseguiti oltre 60mila controlli dentro e fuori i confini nazionali, le irregolarità hanno riguardato l’11,6% dei prodotti e il 9,0% dei campioni analizzati