
Flessibilità ed efficacia al servizio della cerealicoltura italiana
Certis Belchim propone una linea innovativa e ricca di specialità per il diserbo, la difesa e la biostimolazione del frumento per ottenere una produzione di qualità
Certis Belchim propone una linea innovativa e ricca di specialità per il diserbo, la difesa e la biostimolazione del frumento per ottenere una produzione di qualità
Batteri e funghi possono espletare benefici effetti alla coltura del frumento, sia in termini di difesa fitosanitaria, sia in veste di biostimolanti o prodotti comunque atti alla miglior nutrizione della coltura
L'interesse dei diversi attori coinvolti nella filiera agroalimentare lombarda verso i cereali autunno vernini da foraggio e da granella è aumentato, consolidandosi nella crescente volontà degli imprenditori agricoli di introdurre queste specie nelle rotazioni colturali aziendali. Le prove di Campo Demo Cereali 2023
12 luglio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva e 11 nuovi inserimenti di formulati commerciali. Ben 17 le autorizzazioni in deroga
11 aprile 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva, il fitoregolatore etilene, e 13 formulati pronti all'uso
La septoriosi del frumento è una malattia di origine fungina, causata dai funghi Septoria tritici e Stagonospora nodorum, che può causare pesanti perdite alla produttività del campo. Per il suo controllo è indispensabile l'uso di prodotti fungicidi, ma anche una buona gestione agronomica
I due fungicidi di Bayer controllano un ampio spettro di malattie dei cereali assicurando anche un parallelo effetto rinverdente che aiuta la coltura a meglio affrontare gli stress idrici ottimizzando la gestione dell'acqua
Derivato da uno specifico ceppo di streptomiceti, batteri presenti nel terreno, Inatreq active è la nuova sostanza attiva sviluppata da Corteva contro le malattie fogliari dei cereali, come Septoria e ruggini
Il 27 febbraio, presso la Regione Emilia Romagna, si è tenuto l'usuale incontro con le società fornitrici di mezzi tecnici, al fine di condividere le novità (o le conferme) nel mondo della fitoiatria
Il progetto si avvale dei centri di ricerca dal Crea di Pontecagnano, Foggia e Caserta e dall'Università degli Studi di Napoli Federico II. Sperimentata la ridotta lavorazione, la concia bio e avvicendamenti con leguminose ad uso umano
Adama propone un fungicida multisito in grado di controllare le perdite di resa dovute alla temuta patologia. Grazie al dimostrato effetto sinergico con triazoli e Sdhi è miscibile con la maggior parte degli erbicidi e fungicidi autorizzati su frumento
Tra cambiamenti climatici e andamento del mercato, le novità Bayer in arrivo sul mercato per supportare tecnici e aziende ad affrontare le attuali sfide globali
Il 27 febbraio 2023 a Bologna si terrà il tradizionale incontro dedicato alle comunicazioni a cura delle società di agrofarmaci. L'evento sarà in presenza alla Terza Torre della Regione Emilia Romagna alle 8:30, ma sarà possibile seguirlo anche online
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork
Si è tenuto a Liscate, in provincia di Milano, l'evento conclusivo del progetto Frudur-0, nel quale è stato presentato il Disciplinare per la produzione di grano duro a residuo zero nell'area della Martesana, nel cuore della Pianura Padana