
Alghe, un'opportunità per i florovivaisti
Il settore del florovivaismo è in recessione e molte serre sono rimaste vuote. "Un'opportunità per chi vuole passare alla coltivazione di alghe". Leggi l'intervista a Katia Parati dell'Istituto Spallanzani
Il settore del florovivaismo è in recessione e molte serre sono rimaste vuote. "Un'opportunità per chi vuole passare alla coltivazione di alghe". Leggi l'intervista a Katia Parati dell'Istituto Spallanzani
Fra le misure più finanziate gli investimenti e l'agroambiente. Le regioni più avanti con la quota di spesa sono Trentino Alto Adige, Veneto e Sardegna
Il 31 marzo 2017 scade il termine per presentare le richieste di indennità per l'anno 2016
Oggetto principale della protesta saranno le difficoltà del comparto ovicaprino. L'organizzazione propone un piano in otto punti per uscire dalla crisi di prezzo del latte ovino
Dal credito al Psr, dai ritardi nei pagamenti al refresh delle aerofotogrammetrie. E ancora: i ritardi di Agea, il mancato decollo dell'ente pagatore sardo e la crisi del grano
Gli agricoltori si oppongono al trasferimento di risorse dal Primo al Secondo pilastro
Intervista ad Albano Agabiti, presidente di Asnacodi: sempre più importanti i piani assicurativi futuri per difendere la redditività agricola da volatilità dei prezzi e avversità climatiche
La sezione provinciale dell'associazione di categoria fa bilanci e auspici per l'anno nuovo. Fra le priorità, formare il sistema delle imprese puntando su progetti integrati primi tra tutti Pit e Pif
Promuovere l'agricoltura e rilanciare e tutelare l'enogastronomia sono le principali richieste della Federazione nazionale dei sindacati dei lavoratori agricoli in vista delle prossime elezioni presidenziali
Sceso a 55 centesimi. Coldiretti scrive al presidente della Regione Francesco Pigliaru chiedendo interventi urgenti diretti al sostegno del reddito dei pastori
Pur non vincolante, la risoluzione approvata sottolinea l'importanza di proteggere i redditi degli agricoltori europei. In vista della Pac post 2020
L'obiettivo lanciato dal presidente del Consorzio di tutela del Pomodoro a margine delle celebrazioni del ventennale della denominazione
Mercoledì 21 dicembre si terrà l'incontro all'Istituto salesiano in provincia di Torino, ore 10.00
Il calcolo dei costi delle coltivazioni come supporto agli agricoltori nella valutazione delle scelte produttive
Se ne parlerà il prossimo 10 dicembre a Imola (Bo) dopo l’assemblea ordinaria della Cia locale