
Cia, quaranta anni tra passato e futuro
Sono iniziate a Bruxelles le celebrazioni della Confederazione italiana agricoltori. Guarda le videointerviste ad alcuni rappresentati regionali
Sono iniziate a Bruxelles le celebrazioni della Confederazione italiana agricoltori. Guarda le videointerviste ad alcuni rappresentati regionali
Redditi dei coltivatori sempre in calo nonostante l'aumento del valore generato dal settore alimentare. La Cia propone accordi di filiera per garantire una remunerazione equa ai produttori
Il provvedimento prevede l'indicazione, chiara e riconoscibile, del paese di coltivazione e quello di trasformazione
Nel corso della cerimonia il presidente Giampiero Maracchi ha elencato una serie di punti chiave per il rilancio del settore primario. Reddito agricolo, ambiente e risorse naturali, i settori su cui puntare l'attenzione
Aumentare le produzioni riducendo l'uso di sementi, fertilizzanti e agrofarmaci. Sembra un paradosso, ma con l'agricoltura di precisione è possibile. Ecco i tre passi per fare il salto di qualità
La filiera è stata al centro dell'VIII Conferenza economica della Cia. Focus su Gdo, redditi agricoli ed educazione alimentare
La piana di Metaponto si afferma come principale polo produttivo nazionale e sarà il motivo conduttore del gemellaggio tra la regione e Macfrut 2017
La Coldiretti regionale protesta per lo stanziamento del Mipaaf. Annunciato di 4 milioni, poi promesso al raddoppio ed infine tagliato a 3,5 milioni
Rapporto Svimez: bene anche export e valore aggiunto, ma bisogna fare di più per i giovani agricoltori. Il ministro Martina: "Il Mezzogiorno può essere sempre più protagonista del rilancio dell'economia italiana"
Presentate oggi, 16 febbraio 2017, dal ministro Martina e dal presidente Ismea Corali. Stanziati 10 milioni di euro che copriranno il 65% degli importi. Prevista anche la riassicurazione delle compagnie da parte di Ismea
Mentre mancano le risposte della regione per gli aiuti diretti ai pastori, il presidente dell'organizzazione sarda Battista Cualbu, minaccia di portare i trattori sulla Statale 131, l'arteria che collega Cagliari a Porto Torres
Syngenta chiude il 2016 con 17 dollari di utile per azione, tenendo le posizioni raggiunte nel 2015 nonostante le difficoltà dei mercati e dei cambi monetari
L'uscita del Regno Unito dall'Ue costerà al bilancio del settore agricolo 3 miliardi di euro all'anno. Leggi le reazioni di alcune posizioni agricole
L'agricoltura di montagna può essere remunerativa. L'importante è scegliere le giuste colture e il modello di business più adatto al territorio
A cosa porterà il dibattito sulla sua revisione? Cosa cambierà? E su cosa si dovrà puntare? Queste le principali domande a cui ha risposto il professore dell'Università di Milano Dario Casati intervistato da AgroNotizie