
Consiglio Ue Agricoltura, le ultime da Bruxelles
Una Pac post 2020 più semplice, maggiori controlli sulla Xylella fastidiosa ed una panoramica sul mercato di zucchero, latte e carne suina
Una Pac post 2020 più semplice, maggiori controlli sulla Xylella fastidiosa ed una panoramica sul mercato di zucchero, latte e carne suina
La nuova norma, approvata durante la conferenza Stato Regioni, promuove lo sviluppo di strumenti assicurativi innovativi
In un convegno dei giorni scorsi, l'amministratore dell'Agenzia regionale per lo sviluppo e l'innovazione in agricoltura ha ribadito l'importanza delle attività connesse all'agricoltura. All'interno una videointervista ad Antonio Rosati
L'assessore Di Gioia ha aggiornato la situazione del programma di investimenti, che avrebbe corrisposto 42,6 milioni tra fine novembre e metà gennaio. Ma scoppia il caso delle 590 aziende che hanno presentato domanda di aiuto con un coefficiente di redditività del 50%
Agricoltura di precisione e semina a rateo variabile: i dettagli del progetto di Kverneland Group Italia e dell'Università degli studi di Perugia, in collaborazione con Dekalb, Adama, La Cerealtecnica e Scam
In occasione della kermesse sono state analizzate le difficoltà del settore ed è stata presentata una ricerca che mette in evidenza i costi e i ricavi di un'azienda. Guarda la videointervista a Carlo Pirazzoli dell'Università di Bologna
Solitamente importato dal Sud America, può essere coltivato anche nel Bel Paese e ha un ottimo prezzo di mercato. In provincia di Mantova la coltivazione più grande d'Italia
La più importante cooperativa di apicoltori italiana segnala un calo del 70% della produzione e una sempre maggiore perdita di produttività e di redditività degli alveari. E mette in guarda sulle frodi
Il crollo, dovuto al peso della crisi olivicola e della frammentazione fondiaria, non favorisce gli investimenti (-3,4%). Bene invece l'occupazione (+1,5%)
Dal G7 è emersa una panoramica mondiale su spreco alimentare, cambiamenti climatici, redditività e biologico, che è sfociata nella Dichiarazione di Bergamo
Sottoscritta in chiusura del G7 dell'Agricoltura, si basa sulla tutela del reddito dei produttori, la cooperazione agricola con l'Africa, la trasparenza dei prezzi, lo spreco alimentare e la tracciabilità
Alla vigilia del G7 Agricoltura il commissario europeo Phil Hogan e il ministro Martina sono scesi in campo per mettere in luce la posizione dell'Ue e le richieste dell'Italia sulla riforma della Politica agricola comune
Nel Nord Italia si moltiplicano i labirinti di mais, un modo creativo per fare reddito. Ma nel tracciare i sentieri è meglio affidarsi ai principi dell'agricoltura di precisione
La svolta è arrivata il primo ottobre 2017 sulla base di una decisione di comune accordo tra Parlamento europeo e Stati membri. E ora? L'analisi sulle stime di mercato e di produzione al 2026
Potenziali integratori di reddito per l'agricoltore, pro e contro. A cura di Mario A. Rosato