
Agriturismo, ricavi a 1,63 miliardi di euro nel 2017
Secondo il rapporto Istat il fatturato è cresciuto nel 2017 del 6,3%. Le strutture continuano a crescere in tutta Italia, soprattutto al Centro. Oltre un terzo sono a guida femminile
Secondo il rapporto Istat il fatturato è cresciuto nel 2017 del 6,3%. Le strutture continuano a crescere in tutta Italia, soprattutto al Centro. Oltre un terzo sono a guida femminile
Miglior utilizzo della razione e performance produttive più elevate. La genetica si sposta in mangiatoia per aiutarci a scegliere i soggetti più efficienti. Vediamo come procedere, senza commettere passi falsi
Sull'isola si raggiungono rese da 250 quintali per ettaro, e fino a 500 frutti per pianta di ottima qualità. Con un mercato in evoluzione ed espansione la regione sta espandendo le coltivazioni specializzate, seguendo l'esempio della Sicilia
A Raddusa (Ct) incontro sul tema durante la festa del grano. Sottolineata la necessità di rilanciare il settore coniugando produttività, competitività e sostenibilità ambientale
Intervista a Gianpaolo Grassi, primo ricercatore del Crea-Ci di Rovigo. A cura di Mario A. Rosato
Reddito, giovani, pagamenti diretti, ambiente e clima: questi i principali temi tenuti in considerazione dall'organo Ue nel presentare, lo scorso primo giugno, le proposte legislative sulla riforma della Pac. Ora si attende il dibattito tra Pe e Consiglio Ue
L'Istituto nazionale di previdenza ricorda in una circolare le date e le aliquote per coltivatori diretti e imprenditori agricoli. All'interno il calendario completo, le somme da versare e il testo integrale della circolare
In un convegno tenuto nei giorni scorsi a Montepulciano, si è fatto il punto sull'olivicoltura senese a denominazione di origine che ha visto in questi anni un dimezzamento della produzione, con effetti importanti sull'occupazione e il paesaggio
Nel corso del suo primo Consiglio Ue, schierandosi contro i tagli alla Pac, il ministro chiede più semplificazione, tutela del reddito e accesso al credito. E non manca il riferimento alle difficoltà che stanno affrontando settori come quello saccarifero e del riso
Tante novità saranno presentate alla Fiera di Bolzano. Per la prima volta sarà presentato l'Interpoma technology award e lo Startup village
La nazione è una realtà dalle enormi potenzialità, ma finora l'attenzione per il settore primario è stata marginale. Forse però qualcosa sta cambiando
L'organo intende valutare se le misure realizzate rispondano efficacemente alle perdite di reddito degli agricoltori
Con la Pac 2014-2020 Bruxelles ha introdotto la possibilità di ricevere contributi per strumenti nuovi: i Fondi mutualistici e l'Ist. Ancora manca una normativa, ma durante il Vinitaly Ismea ha annunciato che il ministero sta andando nella giusta direzione
Stabile nel 2017 il valore del mercato assicurativo italiano riconducibile al settore agricolo rispetto al 2016. Il peso maggiore lo assorbe l'area agricola del Nord Italia, con aziende di grandi dimensioni ben strutturate
Chiusa con grande successo la terza edizione di AgriManager, l'appuntamento annuale di Agri 2000 che fa il punto della situazione sull'aspetto economico-manageriale del settore agricolo